Piattaforma. Nel centro del mondo - Michel Houellebecq - copertina
Piattaforma. Nel centro del mondo - Michel Houellebecq - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Piattaforma. Nel centro del mondo
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Michel, quarant'anni, parigino, è un funzionario ministeriale spento e apatico, annoiato da tutto, incapace di emozioni. Appena colpito dalla morte del padre, ha deciso di partire: una vacanza in Thailandia, l'oblio, l'immersione in un paradiso di piacere. Nell'oasi del turismo sessuale, Michel vive un incontro di imprevista intensità: quello con Valérie, una dirigente di "Nouvelles Frontières". Nell'umanità ordinaria e insensata che da anni circonda Michel, Valérie è un'eccezione: è capace di piacere, sa vivere i suoi desideri, non insegue fantasmi. Tornato a Parigi, conquistato dalla vitalità di Valérie, Michel intraprende, con lei e un suo collega, un'avventura finanziaria: creare una rete mondiale di villaggi turistici in cui il sesso sia libero, i desideri in vendita, la prostituzione autorizzata. Il successo dell'iniziativa è immediato. Il precipitare in tragedia altrettanto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

"Tascabili Bompiani", quarta edizione - Brossura editoriale di 297 pagine. Tenui segni del tempo, buona-ottima copia nel complesso..

Immagini:

Piattaforma. Nel centro del mondo

Dettagli

Tascabile
9 aprile 2003
297 p., Brossura
Plateforme
9788845254079

Valutazioni e recensioni

  • Questa è una storia d'amore tra una donna che molti uomini vorrebbero incontrare, e un uomo che poche donne potrebbero amare. Una di queste poche è proprio Valerie, che non sa che fine si fa a essere buoni e generosi. Ne sono rimaste poche di donne come lei, forse solo nell'immaginazione di qualche scrittore. E anche gli Olandesi Volanti del nuovo millennio sono solo piccoli contabili nichilisti sperduti in un mare tempestoso di peep-shows e saloni per massaggi. E neanche l'amore vero, inaspettato e immeritato, è in grado di salvarli. Ha ragione Michel: non c'è mai una seconda possibilità, è contro le regole di una vita che questo libro smaschera nel suo vero gelido aspetto. Se è vero che questi temi sono già stati affrontati in passato, e magari anche meglio, Houellebecq ne parla oggi con la lingua di oggi. E parlare del presente è sempre la cosa più difficile, specialmente quando si affrontano argomenti seri e profondi da un punto di vista diverso da quello di un talk-show televisivo. Riuscire a farlo in maniera così scorrevole, e a volte addirittura divertente (basta pensare alle descrizioni dei vari progetti artistici in cerca di finanziamento) è un risultato raro e lodevole in un epoca in cui il marketing impone le sue discutibili strategie anche alle opere d'arte. Houellebecq ha capito anche questo: che per farli leggere, i libri bisogna prima saperli vendere. In questo senso l'overdose pornografica di "Piattaforma", a volte più gratuita che realmente necessaria, è soprattutto un espediente per diffondere questo libro. Non è un caso che nei successivi libri di Houellebecq ce ne sia sempre di meno.

  • ELISA CORTI

    Non dovete lasciarvi ingannare dalla sinossi .... è fuorviante! la trama è stata per me una vera sopresa. Il libro tratta i vari aspetti della vita del genere umano con una sincerità e una naturalezza incredibili. I difetti (?) del protagonista ci fanno riflettere sul fatto che il genere umano ancora non ha imparato a riconoscerli e a conviverci. Lo stile di Houellebecq si conferma splendido, originale e provocatorio.

Conosci l'autore

Foto di Michel Houellebecq

Michel Houellebecq

1958, La Réunion

Dopo un’infanzia e un’adolescenza segnate dall’abbandono familiare (a sei anni, viene affidato alla nonna paterna della quale ha preso il cognome come pseudonimo e con lei vive a Dicy, poi a Crécy-la-Chapelle) e dalla vita di collegio, ha scoperto il proprio maestro in H.P. Lovecraft («Non partecipo mai a quanto mi circonda, sono sempre fuori posto»), al quale ha dedicato la sua prima opera, la biografia H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita (H.P. Lovercraft. Contre le monde, contre la vie, 1991). Dopo la raccolta di versi La ricerca della felicità (La Poursuite du Bonheur, 1992), ha pubblicato il suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta (Extension du domaine de la lutte, 1994), radicale denuncia della miseria affettiva dell’uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail