L'isola del giorno prima - Umberto Eco - copertina
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 2
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 3
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 4
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - copertina
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 2
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 3
L'isola del giorno prima - Umberto Eco - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'isola del giorno prima
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Ogni epoca ha i classici che si merita, spero che noi meritiamo L'isola del giorno prima. Questo romanzo appartiene alla grande tradizione dei contes filosofici come I viaggi di Gulliver di Swift, Rasselas di Johnson e Candide di Voltaire."
Robert Kelly, The New York Times


Nell'estate del 1643 un giovane piemontese naufraga, nei mari del sud, su di una nave deserta. Di fronte a lui un'Isola che non può raggiungere. Intorno a lui un ambiente apparentemente accogliente. Solo, su un mare sconosciuto, Roberto de la Grive vede per la prima volta in vita sua cieli, acque, uccelli, piante, pesci e coralli che non sa come nominare. Scrive lettere d'amore, attraverso le quali si indovina la sua storia: una lenta e traumatica iniziazione al mondo secentesco della nuova scienza, della ragion di stato, di un cosmo in cui la terra non è più al centro dell'universo. Roberto vive la sua vicenda tutta giocata sulla memoria e sull'attesa di approdare a un'Isola che non è lontana solo nello spazio, ma anche nel tempo.

Dettagli

26 novembre 2014
480 p., Brossura
9788845278679

Valutazioni e recensioni

  •  Terrylennox
    Un simulacro più che un romanzo

    Personaggi e storia senza una propria dignità umiliati come vasi vuoti in cui inserire pensieri filosofici ritriti. Il romanzo va rispettato come fece Voltaire con il Candido.

  • RafDob
    Da leggere

    A questo romanzo, come un po' tutti quelli di Eco, non si può approcciare con superficialità. Il racconto è costruito in modo magistrale e accompagna il lettore nel viaggio compiuto agli Antipodi da Roberto, giovane di Casal Monferrato, inviato dal cardinal Mazzarino a scoprire il segreto della Longitudine. Si è nel 1640 e all'epoca tutti i principali stati europei si contendevano il governo del mare e riuscire a calcolare con precisione la longitudine era decisivo per poter navigare verso terre sconosciute come quella Australe.

  • ROSARIA BELLARTE

    Ho letto tutti i libri di Umberto Eco. Mi mancava questo, che non mi ha delusa!

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore