Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - copertina
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - 2
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - 3
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - copertina
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - 2
Pensieri. Testo francese a fronte - Blaise Pascal - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Pensieri. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ''Pensieri'' sono un insieme di riflessioni filosofiche e religiose, stese sotto forma di appunti, di brevi annotazioni, di battute polemiche e, qualche volta, anche di più ampie trattazioni, che Pascal scrisse a partire del 1658. Non sono solo un grandioso affresco apologetico del cristianesimo. Essi contengono riflessioni acute, spesso impietose, sempre realisticamente aderenti, sull'uomo come è di fatto, nella sua realtà concreta.
Quest'edizione è stata curata da Adriano Bausola, per molti anni docente di Filosofia teoretica all'Università Cattolica di Milano. L'''introduzione'' delinea il quadro culturale in cui nacquero i ''Pensieri'' e il cammino fatto da Pascal fino alla loro composizione. Le ''note al testo'' sono esplicative e non interpretative, tese a chiarire i passi più controversi e difficili. Le ''parole-chiave'' rappresentano un valido e innovativo aiuto per entrare, in profondità ma con immediatezza, nel nucleo filosofico dell'opera. Infine la ''bibliografia'' indica le maggiori edizioni e gli studi più recenti dei ''Pensieri''. Il testo francese a fronte riproduce fedelmente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Chevalier, ''Oeuvres complètes'', ''Bibliothèque de la Pléiade''), fondata sul manoscritto originale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
25 ottobre 2000
560 p.
9788845290695

Valutazioni e recensioni

  • Pascal è spesso considerato come uno tra i più deboli filosofi della storia della filosofia. In effetti, i suoi Pensieri non spiccano per capacità teoretiche, per originali riflessioni metafisiche o per ragionamenti di logica sopraffini. Eppure c'è qualcosa in quest'opera che giustifica la presenza di Pascal nella storia della filosofia: si tratta della chiarificazione dell'esistenza. Non ci si aspetti, dunque, un trattato, ma una forma di filosofia semplice e diretta, un modo di filosofeggiare a volte opinabile, ma sempre rivolto all'uomo, alla sua vita e alla sua disposizione nell'esistenza. Quasi un ritorno alle questioni più semplici eppure irrisolte per le quali la filosofia è nata:

  • Emanuele Mascia

    che Blaise Pascal fosse un genio dev'essere cosa nota. i suoi celebri Pensieri sono una brillante testimonianza di quanto appena affermato. spunti filosofici, riflessioni sull'uomo, su Dio, sulla natura, sull'esistenza, la noia, la vita, la morte. il tutto accompagnato da frequenti battute di spirito e esempi di grande ironia che rendono la lettura di questi 'pensieri sparsi' estremamente piacevole. da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Blaise Pascal

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore