Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario - Diego Fusaro - copertina
Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario - Diego Fusaro - 2
Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario - Diego Fusaro - copertina
Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario - Diego Fusaro - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Marx è morto: questa l'ossessiva litania che sentiamo ripetere, e che forse cela in realtà un auspicio. Perché il "morto" in questione è ancora in forze e non cessa di seminare il panico tra i vivi.

«Forse la conoscenza delle teorie economiche di Marx avrebbe potuto permettere ai nostri economisti e politici di evitare, o perlomeno di attenuare, l'attuale crisi del capitalismo»Bryan Rowlands, Financial Times

Chi si ostina a ripetere, in nome di Dio o del Mercato, che «Marx è morto» lo fa perché assillato dal suo spettro. Il "morto" in questione, infatti, continua a denunciare le contraddizioni di un mondo capovolto, fatto di alienazione, sfruttamento e mercificazione universale. Una realtà che abbiamo prodotto noi stessi, ma sembra capace di dominarci. Da queste considerazioni è bene muovere per tornare a leggere Marx e riflettere sull'attualità del suo pensiero, anche oggi che il "socialismo reale" è naufragato. Il fallimento delle sue profezie, infatti, non intacca l'esattezza delle denunce formulate, e la sua critica radicale del capitalismo rappresenta ancora lo strumentario concettuale più "forte" per analizzare la società esistente. In fondo, il progetto di Marx continua a essere la più seducente promessa di felicità di cui la filosofia moderna sia stata capace.

Dettagli

24 aprile 2018
448 p., Brossura
9788845297564

Conosci l'autore

Foto di Diego Fusaro

Diego Fusaro

1983, Torino

Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore