Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Gianni Canova - copertina
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Gianni Canova - 2
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Gianni Canova - copertina
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Gianni Canova - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale per l'Italia?

Una società che dileggia la competenza, che sostiene che chiunque può fare qualsiasi cosa, che sostiene l'equivalenza di tutti a prescindere dalle conoscenze, dallo studio, dalla performatività, finanche dal talento, è una società statica, abulica, bloccata su se stessa, incapace di trasformarsi.

Gianni Canova tocca uno dei nervi scoperti del dibattito culturale in Italia, un paese che sembra condannato a diventare nazione di analfabeti e populisti. Secondo Canova l'Italia del XXI secolo è diventata culturalmente anoressica: dopo il neorealismo dell'immediato dopoguerra sono mancati riferimenti riconosciuti a livello internazionale e un consumo di prodotti culturali degno di un paese sviluppato. Mentre l'intellettuale progressista o elitista si crogiola tra i propri idoli, l'unica vera rivoluzione culturale pare essere rimasta quella del cinema. È possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale per il Belpaese?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

23 ottobre 2019
292 p., Brossura
9788845299070

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNI GHIRINGHELLI

    Non si capisce come si possa scrivere un trattato su Tex e un ignoto scrittore di libri trucolenti con assassinii sanguinolenti e disgustosi. Cosa insegna il prof. Gianni Canova ai suoi poveri studenti ?

Conosci l'autore

Foto di Gianni Canova

Gianni Canova

1954, Castione della Presolana

Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Universita` IULM di Milano, e` Preside della Facolta` di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e pubblicita` della stessa Universita`.Ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma e ha tenuto corsi e workshop sulla comunicazione visiva per l’Universita` Bocconi di Milano. Fondatore e direttore del mensile di cinema e spettacolo Duel (ora Duellanti), e` stato critico cinematografico per il Manifesto, la Repubblica, Sette del Corriere della sera e la Voce di Indro Montanelli. Ha collaborato con Bianco & nero, Letture, Segnocinema, Rolling Stone e Max e da oltre dieci anni e` titolare di una rubrica di cinema e economia sulla rivista Economia & Management edita dalla SDA...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore