Ormai Costanza mi Riano e una certezza. Anche se i concetti di base, tutto sommato, sono i medesimi, il modo di esprimerli e di riproporli in forme sempre nuove e davvero meraviglioso. Una lettura che non stanca ma che a volte diverte e spesso fa pensare. Apre orizzonti di libertà per le donne cristiane senza cedere agli stereotipi del giorno d'oggi. Un cristianesimo maturo e forte. Complimenti!
Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne
Noi donne ci siamo, per così dire, emancipate, abbiamo conquistato la libertà di scegliere, nel lavoro, nell’amore, nella vita. Ma a che prezzo? Siamo davvero più felici?
"Una donna che chiede gli stessi diritti degli uomini manca di ambizione e di fantasia. Lo dico sempre. Voi dovete chiedere diritti diversi da quelli degli uomini, perché siete diverse, e potete dare un contributo diverso e imprescindibile alla società, anche fuori dalla famiglia, ma dovrete pretendere di farlo coi vostri modi e i vostri tempi".
E soprattutto, rendiamo più felici le persone che ci sono affidate? Non è che per caso femminismo, rivoluzione sessuale e battaglie per la parità hanno finito per lasciarci più sole e tristi? Per rispondere a queste domande, dobbiamo liberarci dagli schemi della rivendicazione e capire quale grande privilegio sia l’essere femmine, destinate dalla natura ad accogliere la vita, chinandoci su di lei, in qualsiasi forma si presenti alla nostra porta. E quale grande avventura possa essere per noi diventare spose e madri, accanto all’uomo con cui possiamo arrivare a diventare una carne sola. Non sto mica parlando della casalinga anni Cinquanta: le tante donne che ho avuto la fortuna di incontrare - donne realizzate spesso anche nel lavoro - hanno percorso strade difficili, perfino drammatiche, eppure ne sono emerse straordinariamente capaci di vita, capaci di speranza contro ogni ragione. Mi hanno insegnato che essere felici è possibile, ma richiede un lavoro; che si può pure andare dove ci porta il cuore, ma poi bisogna chiamare il cervello perché ci venga a riprendere, e ci porti in un luogo segreto, dove si mette in moto una vita più feconda e piena. Quello che ho imparato da queste amiche vorrei insegnarlo alle mie figlie, adesso che ancora mi ascoltano: poi - credo sia questione di minuti - saranno adolescenti e sarà troppo tardi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:25 febbraio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Attraverso le storie di alcune donne l'autrice cerca di rispondere ad una domanda, che è come un leit motive di tutto il libro, cosa vuol dire oggi essere donne? Interessanti le risposte, che sfidano molti luoghi comuni e partono da una lettura vera e profonda del rapporto che le donne hanno con se stesse e con la realtà.
-
Costanza Miriano in questo suo nuovo libro offre una chiave di lettura della donna moderna mai banale, scontata e politicamente corretta. Voce fuori dagli schemi e dalla mentalità del mondo, l'Autrice parla in forma epistolare alle sue figlie della bellezza di essere donne fino in fondo, della riscoperta dell'essere figlie, mogli, madri e lavoratrici secondo un'ottica cristiana ma condivisibile anche secondo una prospettiva laica. La Miriano è capace di affrontare tematiche profonde ed esistenziali con un tocco concreto che attinge al quotidiano di ogni donna, che va dal trucco alla gestione famiglia-lavoro, con sapiente ironia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it