Siddharta - Hermann Hesse - copertina
Siddharta - Hermann Hesse - 2
Siddharta - Hermann Hesse - copertina
Siddharta - Hermann Hesse - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1947 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Siddharta
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.

Dettagli

30 settembre 1985
198 p., Brossura
Siddhartha
9788845901843

Valutazioni e recensioni

  • Betto

    Lo stile di scrittura non l'ho digerito subito, perdevo facilmente il filo del discorso soprattutto nei primi capitoli. L'argomento è molto interessante e la storia magnetica. Lascia molto a cui pensare e fa riflettere su se stessi.

  • Ely
    Un distacco che rischia di coinvolgere la lettura

    Romanzo simbolo della narrativa di Hesse, Siddhartha ripercorre la vita spirituale di un giovane bramino alla ricerca dell’illuminazione. Dall’ascetismo estremo con i Samana, all’incontro con il Buddha Gotama, dalla seduzione dei piaceri mondani con Kamala e il mercante Kamaswami, fino alla pace lungo il fiume con Vasudeva, ogni tappa è un tentativo di dare risposta a un’inquietudine profonda. Il percorso non è solo geografico o esistenziale, ma soprattutto interiore: Hesse mette in scena il passaggio dall’illusione di poter “sfuggire” al proprio io alla consapevolezza che, per trascenderlo, bisogna viverlo e comprenderlo. In questo senso il fiume diventa metafora centrale — un’eco eraclitea — di ciclicità, mutamento e unità degli opposti. Eppure, se la struttura del romanzo e i suoi simboli sono chiari e coerenti, il mio coinvolgimento emotivo è rimasto limitato. Siddhartha, pur dotato e coerente con la sua missione, mi è apparso spesso come un personaggio altezzoso, quasi compiaciuto del proprio distacco, incarnando quel tipo di “martire spirituale” che più gode della propria ricerca che dei suoi frutti. Questo ha reso difficile, per me, entrare in sintonia con lui, al di là della comprensione razionale del messaggio. Il testo mantiene indubbia eleganza e intensità, e alcune pagine — in particolare quelle legate alla saggezza di Vasudeva e alla riflessione sul dolore paterno — hanno una forza universale. Tuttavia, l’andamento complessivo è quello di una parabola esistenziale più da contemplare che da vivere in prima persona. Un classico che sa parlare a chi è disposto a immergersi in un flusso di simboli e insegnamenti, ma che, almeno per me, ha lasciato più ammirazione formale che risonanza emotiva.

  • v.

    meraviglioso. un capolavoro

Conosci l'autore

Foto di Hermann Hesse

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Hermann Hesse è stato uno scrittore tedesco, Premio Nobel nel 1946. Anima ribelle e profondamente sensibile al mondo, nelle sue opere traspare tutta la sua inquietudine.Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera.Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail