libro illuminante che fa percepire quanto Aldous Huxley fosse avanti anni rispetto all'epoca in cui viveva. Concetti che letti da una persona che a sua volta, ha che fare con la miopia, possono essere di aiuto sia in senso fisico ma a anche psicologico.
L'arte di vedere
Colpito, fin da giovane, da una grave diminuzione della vista, Aldous Huxley rieducò i suoi occhi seguendo il «metodo Bates», assai discusso in quegli anni. E in questo libro vuole comunicarci quanto ha appreso nel corso di questa sua esperienza di autoguarigione. Ma, come sempre in Huxley, anche se il discorso ha un riferimento fattuale e fisiologico estremamente preciso, la sua portata va molto al di là. Per aiutare la natura a risanarci, osserva Huxley, bisogna innanzitutto arginare l’invadenza dell’io cosciente, perché «quanto più c’è io tanto meno c’è Natura, cioè il funzionamento proprio e corretto dell’organismo». Nell’atto del vedere entra dunque in gioco tutto il rapporto fra la mente e l’organo che le è più vicino. Così questo resoconto, che ci permette di addentrarci in tutti i meandri di quelle funzioni altamente complesse che compiono i nostri occhi in ogni momento, diventa un libro di esercizi per l’immaginazione, una guida sapiente a quella «vigile passività» che ci è preziosa per vedere bene in ogni possibile senso – e innanzitutto in noi stessi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
jeff 06 gennaio 2025Huxley visionario
-
MASSIMO GRANDE 03 marzo 2017
Un saggio del famoso romanziere Aldous Huxley incentrato sulla possibilità concreta di migliorare, o di non far peggiorare, la vista: un libro sull'arte di vedere, appunto. Lo scrittore affronta questo argomento (è il caso di dirlo) a ragion veduta, forte della sua esperienza personale in cui, essendo divenuto affetto da seri difetti di rifrazione, ha avuto la possibilità di sperimentare su sé stesso (ma anche di studiare e approfondire) alcune metodologie pratiche, basate su semplici esercizi che ognuno può con tranquillità eseguire quotidianamente, finalizzati al miglioramento della visione, intesa quest'ultima non solo come capacità degli occhi di vedere gli oggetti e il mondo circostante, ma anche tenendo conto del fondamentale contributo svolto dal cervello e dallo stato d'animo. Le basi teoriche e le tecniche di cui ci parla Huxley derivano in primo luogo dagli studi e dalle intuizioni del medico statunitense William H. Bates, nonché dai suoi numerosi allievi. Lo scrittore dimostra in questo libro di essere, anche, un ottimo divulgatore. La lettura è assai scorrevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it