L' altra faccia dello specchio. Per una storia naturale della conoscenza - Konrad Lorenz - copertina
L' altra faccia dello specchio. Per una storia naturale della conoscenza - Konrad Lorenz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 174 liste dei desideri
Letteratura: Austria
L' altra faccia dello specchio. Per una storia naturale della conoscenza
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questo libro, la sua opera teoretica di più vasta portata, Lorenz ci mostra come le prestazioni più alte del conoscere e del comportamento umano, quelle che molti ancora oggi tendono a separare radicalmente dalla realtà naturale che circonda l'uomo, siano il risultato di un processo filogenetico di enorme complessità e si manifestino anche in altre forme del mondo animale; e, viceversa, come molti meccanismi dell'acquisizione di informazioni e della conoscenza, che vediamo operare un po' in tutti i gradi della scala zoologica, si ritrovino puntualmente come componenti del nostro comportamento più differenziato. La natura appare dunque come un tessuto continuo e indissolubilmente intrecciato, dove la grande cesura segnata dallo spirito umano e dalla cultura non è data tanto da una novità degli elementi, quanto dal manifestarsi di nuovi gradi di complessità, di più alti livelli di integrazione. Ed è proprio in queste nuove configurazioni di elementi preesistenti che va cercata la irriducibile specificità dell'uomo.

Dettagli

Tascabile
6 maggio 1991
425 p., Brossura
Die Rückseite des Spiegels
9788845908156

Conosci l'autore

Foto di Konrad Lorenz

Konrad Lorenz

1903, Vienna

Konrad Lorenz, fondatore dell'etologia, oltre che dello studio comparato del comportamento degli animali e dell'uomo, fu insignito nel 1973 del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme a N. Tinbergen e K. von Frisch.Nato ad Altenberg, un paese austriaco sulle rive del Danubio, nel 1903, inaugurò l'era moderna del comportamento animale.Studiò medicina, ma la sua vera passione era la zoologia, in cui successivamente si laureò. Studiò il comportamento degli animali, a partire dagli uccelli e il "suo" Danubio fu lo scenario ideale per osservazioni ed esperimenti, tra cui quelli celeberrimi con taccole e oche.Dal '61 al '73 rivestì la carica di Direttore dell'Istituto Max Plank per la fisiologia del comportamento, in Baviera. Si rafforzò intanto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore