L'arte di insultare - Arthur Schopenhauer - copertina
L'arte di insultare - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 314 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L'arte di insultare
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro non è una trattazione astratta dell'insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l'amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita. Un'arte di insultare che ci viene insegnata come nelle antiche scuole si insegnava l'etica: non nel modo "docens" ma nel modo "udens", non con la teoria ma con l'esempio e la pratica.

Dettagli

1999
27 ottobre 1999
148 p., Brossura
9788845914805

Valutazioni e recensioni

  • silvia_redfox
    Un piccolo libercolo a tratti illuminante ed estremamente attuale, a tratti scarno.

    Tralasciando la forte misoginia e misantropia di Schopenhauer di cui tutti siamo a conoscenza, ho trovato questa pubblicazione un po’ troppo fine a sé stessa: purtroppo per alcuni estratti, essendo decontestualizzati, non sono riuscita a capire appieno le reali intenzioni del filosofo per le quali potesse averle scritte. Invece, alcune le ho trovate adatte anche per il periodo storico che stiamo vivendo e per la dilagante maleducazione e follia delle persone.

  • silvia_redfox
    Insulti ottocenteschi

    Un piccolo libercolo a tratti illuminante ed estremamente attuale, a tratti scarno. Tralasciando la forte misoginia e misantropia di Schopenhauer di cui tutti siamo a conoscenza, ho trovato questa pubblicazione un po’ troppo fine a sé stessa: purtroppo per alcuni estratti, essendo decontestualizzati, non sono riuscita a capire appieno le reali intenzioni del filosofo per le quali potesse averle scritte. Invece alcune le ho trovate adatte anche per il periodo storico che stiamo vivendo e per la dilagante maleducazione e follia delle persone.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore