Mi sono imbattuta in questo libro, solo apparentemente senza pretese, per caso. Il risultato è stato che mi è venuta voglia di cucinare, mangiare, e consultare libri di storia culinaria al tempo stesso. La delicatezza e la leggerezza con cui Aldo Buzzi affronta dettagli solo in apparenza poco importanti rendono conto di come il cibo, le tradizioni culinarie, e la storia stessa si mostrino anche nei dettagli. I brevi capitoli ne consentono una lettura agevole, fatta nell’attesa che l’impasto lieviti o che il filetto cuocia…
L'uovo alla kok
Il testo si avvicina al tono di una conversazione fra amici che si trasmettono segreti di "alta e bassa cucina". Segreti che possono riguardare l'insalata come anche certi piatti esotici e inauditi. Non c'è bisogno di citare Lévi-Strauss per far riconoscere che la cucina è un prezioso elemento della civiltà, dalle innumerevoli ramificazioni. La cucina prosegue nei luoghi, nelle maniere, nell'immaginazione e ci si potrà persino spingere ad affermare che la cucina è un sapere occulto che serve insieme al piacere e alla sopravvivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LAURA ZAMBELLI 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it