Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Candido Munafò nasce in una grotta della Sicilia la notte dello sbarco degli americani, nel 1943. E questo romanzo ci fa seguire le vicende della sua vita sino al 1977 in una serie di capitoletti che rimandano a quelli del Candide di Voltaire. La forma del conte philosophique, particolarmente congeniale a Sciascia, gli permette di prendere la giusta distanza - e dà un passo leggero, aereo a questo libro, che per altro è forse il più intimo e segreto fra tutti i suoi romanzi. "Le cose sono sempre semplici" mormora talvolta Candido. E sarà appunto il suo desiderio di nominare le cose con il loro nome a procurargli varie disavventure. Questo giovane mite, testardo e riflessivo finisce per apparire, agli occhi del mondo, come un "piccolo mostro".

Dettagli

23 marzo 2005
133 p., Brossura
9788845919619

Valutazioni e recensioni

  • nemesi16
    bello

    Da leggere, molto bello

  • Bea
    Bello

    Fa riflettere

  • Fede2862
    Candido

    Uno Sciascia come sempre inconfondibile nel suo stile ironico, illuminista, illuminato. Come per Il giorno della civetta, anche qui la narrazione non è mai esplicita. Il racconto è diretto, la lettura scorre piacevolmente, ma il sotteso è presente, lo si percepisce e lo si cerca tra le righe con curiosa partecipazione. Il suo Candido sperimenta sin da bambino cosa voglia dire nominare le cose con il proprio nome. E ricorda quello di Voltaire, pur non sovrapponendosi mai a lui, anzi. Entrambi meriterebbero a pieno titolo di essere studiati a scuola. Lettura consigliatissima.

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it