"Abbiamo sempre vissuto nel castello" è uno di quei libri che mi ha preso, che ho letto in poco tempo perché avevo voglia di ritornare alla storia. Shirley Jackson muove i fili dei personaggi e dei tempi in modo tale da creare nel lettore la necessità di continuare a leggere. Una storia narrata con maestria in cui tutto ha un senso fino a quando muta e improvvisamente assume un nuovo, pieno, terribile significato.
Abbiamo sempre vissuto nel castello
"A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce"; con questa dedica si apre "L'incendiaria" di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo. E quando in tanta armonia irrompe l'Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia. Ma il malessere che ci invade via via, disorientandoci, ricorda molto da vicino i "brividi silenziosi e cumulativi" che - per usare le parole di un'ammiratrice, Dorothy Parker abbiamo provato leggendo "La lotteria". Perché anche in queste pagine Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male - un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai 'cattivi', ma come sotteso alla vita stessa, e riscattato solo da piccoli miracoli di follia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009

Abbiamo sempre vissuto nel castello
Oggi voglio parlarvi di questo libro: "Abbiamo sempre vissuto nel castello" di Shirley Jackson, edito da Adelphi. Pochi ingredienti, mirtilli, un po' di zucchero, veleno e un rapporto conflittuale tra due sorelle particolarmente eccentriche e il resto della comunità in cui vivono. La storia oscilla continuamente tra autoisolamento ed esclusione sociale ma la maestria dell'autrice sta proprio qui, nel riuscire a trascinarci totalmente all'interno della narrazione facendoci presagire la catastrofe senza che essa riesca mai ad esplicitarsi, mantenendo toni pacati che tengono la tensione alta durante tutta la lettura. Lo consiglio agli amanti dell'horror alla Edgar Allan Poe o a chi ricerca nelle letture delle atmosfere gotiche e una certa introspezione psicologica dei personaggi. Raffinato e geniale, buona lettura.


Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara SM 14 marzo 2025Una storia narrata con maestria
-
Lisa 06 gennaio 2025Non il mio genere
È il secondo libro di Shirley Jackson che leggo e devo dire proprio non mi convince. Con tutta la buona volontà non lo trovo interessante, senza un inizio o una fine, poco avvincente. A suo favore ha che la scrittura è super scorrevole e si legge senza fatica. Non penso che ne leggerò altri della autrice, ma mai dire mai. Buona lettura!
-
Gianluca1981 05 settembre 2024Inquietante con classe
Horror, commedia, dramma? Chiamiamolo come ci pare, di certo è che siamo a mio avviso di fronte a una piccola (non sfioriamo le 200 pagine) perla nello sconfinato mare dei suddetti generi. La Jackson sussurra all'orecchio del lettore, senza mai ricorrere a strepitanti escamotage letterari, le vicende di una famiglia sulla quale il male, nel senso più vasto del termine, cala il suo nero mantello. Un racconto perfetto, lucido e cristallino come i servizi da tè riposti nella credenza delle due sorelle protagoniste. Una fiaba che a fine lettura lascia il vago presentimento di aver appena finito un pezzo di storia della letteratura di genere. Vivamente consigliato agli amanti del brivido ma anche a chi voglia semplicemente leggere un ottimo racconto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it