Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte - Wallace Stevens - copertina
Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte - Wallace Stevens - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Aurore d'autunno. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Aurore d'autunno" - tra le più alte espressioni poetiche del Novecento - è un libro semplice: giunto alla soglia dei settant'anni, Stevens medita in pentametri giambici sulla propria vita, sulla poesia e, di fronte allo spettacolo incandescente della natura, accusa il fallimento dell'immaginazione. "Le aurore d'autunno" scrive nel novembre 1950 al suo agente letterario parigino "sono le notti di primo autunno, che a volte a Hartford hanno lo stesso riverbero dell'aurora boreale". E la loro "effulgescenza artica" impone un nuovo registro linguistico: abbandonato il tono sublime, il vecchio poeta lascia che affiorino parole semplici, piane. È una vera e propria svolta mistica, che ci rivela uno Stevens insolito, fortemente antiapocalittico, incline piuttosto all'immanenza, a un appassionato rapporto con la terra: l'uomo è colto nel suo habitat naturale che è fatto di tempo atmosferico, e se alza gli occhi al cielo non vi vede nessun dio, nessuna traccia. Piuttosto, nel riverbero della luce boreale, le cose appaiono di una solitudine cosmica, e lo sguardo si abitua a un'assenza di rivelazione. È qui il punto di svolta antiromantica, antimetafisica delle Aurore. L'autunno non è la stagione keatsiana della bellezza e della ricchezza dolce e matura: verso la fine della vita, la realtà appare più povera di desiderio, più priva di speranza - e perciò più vera. In questo senso Stevens è, più di Eliot e di Pound, il poeta dell'epoca moderna.

Dettagli

19 marzo 2014
273 p., Brossura
9788845928697

Conosci l'autore

Foto di Wallace Stevens

Wallace Stevens

(Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford, Connecticut, 1955) poeta statunitense. La sua poesia (iniziatasi con Harmonium, 1923) chiede all’immaginazione di scoprire la verità non del mondo ma di se stessa, e rivela una frequentazione estremamente sottile della letteratura e delle arti, in particolare del cubismo: L’uomo dalla chitarra blu (The man with the blue guitar, 1937), per esempio, si rifà a un dipinto di Picasso. Del 1935 è la raccolta Principi di ordine (Ideas of order). Nel 1942 vedono la luce il lungo poemetto filosofico Note per una finzione suprema (Notes toward a supreme fiction) e la raccolta Frammenti del mondo (Parts of the world). Nelle opere successive, Passaggio all’estate (Transport to summer) e Aurore d’autunno (The auroras of autumn) si fa largo l’idea di una composizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore