Lo zoning possibile. Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam
Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale é un fenomeno che continua a persistere non solo in Italia ma anche in altri paesi europei. In particolare sono le grandi città metropolitane ad esserne maggiormente coinvolte. Ciò determina un'attenzione diretta al fenomeno da parte delle amministrazioni locali e un continuo adattamento delle politiche sociali allo scopo di ridurre l'impatto che esso produce sulla vivibilità dei quartieri dove si manifesta e si sviluppa. Ciascuna amministrazione negli anni ha attivato politiche finalizzate a governare il fenomeno che notoriamente si compone di due parti ben distinte: l'una é quella della prostituzione migrante, l'altra quella della prostituzione coatta e coercitiva; cioè due forme di prostituzione antitetiche ed inconciliabili che necessitano, per tale ragione, risposte differenziate. Il volume raccoglie i risultati di una indagine svolta in tre grandi città - Venezia, Amsterdam e Stoccolma - allo scopo di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it