Federico Faggin. Il padre del microprocessore
Sapevate che il microprocessore - il "cervello" di tutti i dispositivi digitali - è stato inventato da un italiano, Federico Faggin? Che la prima comunicazione integrata dati-voce è stata realizzata da una società fondata dallo stesso Faggin? E che un'altra società, sempre di Faggin, ha prodotto lo "schermo sensibile" dei telefonini e il touch-pad dei notebook? Se avete risposto "no" ad almeno una domanda, questo è il libro per voi, perché vi troverete tutti i dettagli inediti della storia di successo di un italiano straordinario. Dal primo computer, costruito alla Olivetti a soli 19 anni, alla National Medal of Technology and Innovation conferitagli dal presidente Obama, dal microprocessore Z80, venduto nell'arco di tre decenni in tre miliardi di esemplari, alle cinque lauree honoris causa conferitegli da prestigiose università, questa biografia descrive le intuizioni, i successi e le difficoltà superate per perseguire con determinazione ed entusiasmo tanti importanti obbiettivi, con svariati dettagli e curiosità. Faggin ha avuto anche autorevoli candidature al Nobel, ultima delle quali quella di Rita Levi-Montalcini, che del libro ha scritto la prefazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it