Giambattista Vico e la comparazione giuridica
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca sul pensiero di Giambattista Vico e il suo contributo per la scienza e la comparazione giuridica. Il Vico comparatista, facendo dei popoli i protagonisti delle culture e gli artefici della storia ha schiuso nuovi percorsi, non solo alla scienza storico-filosofica, ma anche a quel settore di conoscenze e competenze che oggigiorno è classificato come Diritto costituzionale comparato. Secondo l'insegnamento di Vico, il giurista, ispirandosi al metodo della comparazione, è in grado di ricercare e dare forma ad un diritto universale della ragione e del progresso che rispetti le molteplici identità umane. In questo quadro gli ambiti locali, di prossimità, si traducono in occasioni di ricchezza culturale, di valorizzazione di identità e tradizioni che non possiamo permetterci di lasciare dissipare nell'omologazione che accompagna i processi di globalizzazione. Grazie a Giambattista Vico facciamo nostro il dovere di valorizzare la sovranità delle identità contro il pericoloso prevalere di modelli senza radici e di un progresso globalizzato che si accompagna all'oblio dell'etica e dei valori identitari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it