Musica nera - Leonardo Gori - copertina
Musica nera - Leonardo Gori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Musica nera
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Leonardo Gori è uno scrittore che riesce a dosare alla perfezione i vari ingredienti che fanno di un giallo una categoria che non è soltanto un genere letterario, ma anche uno strumento di riflessione.» - Simone Innocenti, Mucchio

«Leonardo Gori è maestro nell'intrecciare temi civili e politici, plasmandoli in un poliziesco mozzafiato.» - Grazia Giordani, L'Arena

«Arcieri è una sorta di detective antropologico che non indaga solo sugli omicidi. Nei gialli di Gori emerge sempre un ritratto fedele dell'Italia passata.» - Fabrizio d'Esposito, Il Fatto Quotidiano

«Alle dieci di mattina, il ciglio del fosso era già stato calpestato da una piccola folla di curiosi: bagnanti, donne di servizio, un paio di anziani marinai silenziosi e alcuni ambulanti del vicino mercato. I carabinieri arrivarono mezz'ora dopo, scattarono le fotografie e ripescarono il corpo. Lo distesero sul ciglio della strada. Era vestito pesante, nonostante la stagione ancora calda. Tutto coperto di schiuma, pareva che avesse fatto un bagno in vasca col soprabito.»

Versilia, estate 1967. A dispetto della Guerra fredda, l'Italia si gode i frutti della pace: il benessere aumenta, la Fiat 500 è alla portata di tutti, Rocky Roberts impazza nei juke-box. Eppure c'è qualcuno che non partecipa alla festa. Si tratta di un gruppo di donne in nero, che ogni sera scruta il mare, in silenzio. Le nota il colonnello Bruno Arcieri, venuto al funerale di un vecchio amico, un ammiraglio annegato in una fossa di liquami industriali. Ma sarà il jazz della sua giovinezza, suonato dalla tromba di un misterioso musicista, a condurlo in una trappola assassina, a cui sfugge per miracolo. Proprio per darsene ragione e scoprire le radici di vari omicidi insoluti una famiglia massacrata nel 1944, un faccendiere legato ai servizi segreti di Salò, l'equipaggio di un sommergibile colato a picco nel Tirreno - Arcieri condurrà un'indagine privata destinata a scoperchiare un intrico di trame eversive e interessi personali di assoluto cinismo, che sporcano l'Italia del 1945 come quella del boom economico. E alla fine della corsa, ecco un'ultima, incredibile sorpresa...

Tropes e temi

Dettagli

2 febbraio 2017
352 p., Brossura
9788850240647

Valutazioni e recensioni

  • LakesMeadow

    Continua l'esplorazione del colonnello Arcieri, ora in pensione, nel mondo della guerra civile italiana, delle sue vittime e dei suoi carnefici sfuggiti alla giustizia. Qua il giallo in sé si fa più interessante, con storie ben intrecciate alla Storia, con misteri che tengono alta l'attenzione del lettore.

  • ANTONELLA CALOSCI BELLINI

    Ben scritto. Si vive nell'atmosfera creata dall'autore. Soddisfatta della scelta

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Gori

Leonardo Gori

Leonardo Gori è uno scrittore italiano, autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta. Il primo romanzo, Nero di maggio, si svolge nella Firenze nel 1938; seguono Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Lo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. Ha scritto anche thriller storici ed è stato co-autore di saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore