L’ultimo re è il primo di una fortunata serie e parla delle vicende del conte Uhtred da quando aveva dieci anni fino a quando ne ha venti; il riferimento al periodo storico è quello compreso fra l’866 d.C. e l’876, quindi nel primo medioevo. La trama è particolarmente avvincente, anche se intricata e complessa, e proprio per questo, e anche per non togliere il piacere di chi vorrà leggere, non aggiungo altro, limitandomi a dire che è il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta di un predestinato al comando e al ruolo di guerriero. La vicenda, grazie all’abilità dell’autore, è notevolmente accattivante, con tutto un susseguirsi di avventure, di scontri armati, di paesaggi ben descritti e con protagonisti che non si dimenticano facilmente e che fra l’altro sono esistiti veramente, tranne Uhtred e il capo normanno Ragnar che di fatto lo ha adottato dopo averlo catturato in una battaglia in cui è morto il padre legittimo. Qua e là nella narrazione affiorano le rovine degli edifici romani, che sembrano quasi essere le testimoni di uno scontro fra titani per impadronirsi della terra degli Angli. L’opera ben si presta a una trasposizione cinematografica e infatti i romanzi della serie sono stati utilizzati da Netflix per la fortunata serie tv “The Last Kingdom” e per il film “The Last Kingdom: sette re devono morire”. In questo L’ultimo re c’è anche uno spazio, breve, per una una vicenda d’amore e invece molto più presenti sono gli aspetti religiosi, con la presenza del cristianesimo ormai imperante sull’isola, contrapposto al paganesimo dei danesi invasori, paganesimo che tuttavia riaffiora, come un antico retaggio, anche nelle popolazioni locali, benché da tempo convertite. Il romanzo mi è piaciuto e credo proprio che leggerò anche i successivi, almeno fino a quando soddisfaranno la mia curiosità e potranno costituire un piacevole e istruttivo passatempo.
L'ultimo re. Le storie dei re sassoni
Terra degli Angli, 866: una terra divisa in piccoli territori guidati da sovrani barbarici. Uomini feroci, vichinghi, guerrieri del Nord arrivano per razziare, uccidere, conquistare. Il giovane Uhtred, erede al titolo di aldermanno di Bebbanburg, dopo la morte del padre viene adottato dal re normanno Ragnar: in pochi anni impara a battersi con coraggio e ad andare per mare, e diventa per Ragnar come un figlio. Ma l'intrigo, la passione e infine il tradimento riportano Uhtred dal suo vecchio precettore, che lo presenta all'unico sovrano in grado di opporsi agli uomini del Nord: Alfredo, che un giorno verrà chiamato il Grande. Ma per riconquistare il suo titolo, Uhtred dovrà affrontare il nemico in campo aperto. Dalle "Storie dei re sassoni" Netflix ha tratto la fortunata serie tv "The Last Kingdom" e il film "The Last Kingdom: sette re devono morire".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 04 febbraio 2025Il primo di una fortunata serie
-
TheUndertaker97 12 aprile 2022Ottimo libro
Ho deciso di acquistare il primo libro de "Le storie dei re Sassoni" dopo aver visto la serie TV Netflix "The Last Kingdom", ispirata proprio dai libri. Sono rimasto decisamente soddisfatto dell'acquisto, il libro presenta ovviamente moltissimo dettagli in più rispetto alla serie oltre a presentare qualche piccola differenza. Sicuramente continuerò la lettura dei libri successivi, consigliato a chiunque sia appassionato del genere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it