Nancy Wake (Wellington, 30 agosto 1912 – Londra, 7 agosto 2011) è stata un’agente segreto che nel corso della seconda guerra mondiale ha lavorato con la Resistenza francese. Molto abile nel passare indenne i posti di blocco, attiva nell’espatrio di ricercati della Gestapo, a capo di bande partigiane riuscì a compiere diverse imprese eclatanti, costituendo di fatto una spina nel fianco dei nazisti che misero sulla sua testa una taglia di rilevante importo. Divenne così la donna più ricercata di Francia e ciò nonostante riuscì sempre a sfuggire alla cattura; le fu affibbiato il nomignolo di Topo Bianco e come il roditore arrivava ovunque colpendo, per poi ritirarsi indenne. Per queste caratteristiche divenne molto famosa e fu uno dei migliori membri del SOE, lo Special Operations Executive, il Servizio Segreto inglese incaricato di infiltrare agenti nei territori occupati dai nazisti per collaborare con i partigiani. Imogen Kealey, che è lo pseudonimo della scrittrice Imogen Robertson e dello sceneggiatore Darby Kealey, sono riusciti a scriverne una parziale biografia (quella relativa al periodo della seconda guerra mondiale) particolarmente avvincente. Pur rispettando sostanzialmente la vita di Nancy Wake di quel periodo hanno comunque dato sfogo alla loro creatività elaborando alcuni fatti o azioni che, tranne per l’assalto alla sede della Gestapo a Montluçon e a un famoso ponte ferroviario, sono accadute realmente; di fantasia è anche il suo cacciatore, il maggiore nazista Bohm, personaggio indovinato e sostanzialmente fuori dai consueti stereotipi. A ogni buon conto, i due autori evidenziano al termine del libro questi frutti della loro creatività e di questo deve essere dato loro merito. La trama è caratterizzata da una continua tensione che non viene mai meno e tale da meritare l’attenzione del lettore.
Liberazione
Agli occhi degli Alleati è un'impavida combattente per la libertà, una leggenda delle operazioni speciali, una donna completamente fuori dagli schemi. Per la Gestapo, un fantasma, un'ombra, la persona più ricercata al mondo. Ma all'inizio, Nancy Wake non è altro che una giovane donna arrivata a Marsiglia dopo un'infanzia difficile in Australia. Nel cuore più antico della città affacciata sul Mediterraneo ha conosciuto e sposato Henri, l'uomo che ama perdutamente. Ma non appena la Francia entra in guerra, il suo sprezzo del pericolo e la fede nei valori della democrazia e della libertà la spingono a prendere parte alla Resistenza contro i nazisti. Diventa così la temibile spia nota come il Topo Bianco. Con una taglia di centomila franchi sulla testa, è fra i principali ricercati della Gestapo. Quando i tedeschi che le danno la caccia arrestano il marito e lo torturano per avere sue notizie, Nancy fugge in Gran Bretagna. Qui si unisce agli agenti segreti inglesi con cui pianifica il ritorno in Francia per unirsi ai combattenti della Resistenza nell'Alvernia. E sarà un ritorno degno di un personaggio memorabile. Perché lei è pronta a tutto pur di sconfiggere i tedeschi e liberare la Francia. Ed è pronta a dare la vita pur di salvare il marito...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 06 novembre 2024Il Topo Bianco
-
Victoria 16 ottobre 2021Delusa
Lo sapevo ancora prima di iniziare che, essendo edito da Longanesi, sarebbe stato romanzato, ma incuriosita dalla vicenda storica, l'ho letto. Essendo interessata al periodo storico, l'ho terminato abbastanza in fretta: è scorrevole e il ritmo incalzante. La delusione è giunta alla fine del libro, quando l'autrice racconta la vera storia della protagonista, ma soprattutto rivela che ha cambiato gli anni ad alcuni fatti (il matrimonio avvenuto nella realtà nel '39, nel libro nel '43), ha inventato alcuni episodi etc. Speravo che si fosse attenuta almeno ai fatti storici, immaginando i dialoghi, monologhi e altri fatti di poco conto. Quindi, sono rimasta molto delusa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it