Il latte di qualità. Allevamento, alimentazione e mungitura delle bovine
Solo un latte di altissima qualità può vincere la sfida della globalizzazione dove solo un prodotto in grado di differenziarsi dagli altri, per caratteristiche qualitative e di tipicità, può essere apprezzato da un consumatore finale sempre più attento. Questo manuale, rivolto ad allevatori, trasformatori della filiera del latte e tecnici venditori, approfondisce con taglio pratico sia il concetto di qualità del latte sia l'ottica interpretativa della legge, elaborando in maniera semplice i principali concetti di chimica del latte. Perni del testo sono i consigli relativi alla fase di mungitura, alla gestione della mammella e all'alimentazione delle bovine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it