Nella tela del ragno. Manuale di autodifesa digitale - Roberta Bruzzone,Emanuele Florindi - copertina
Nella tela del ragno. Manuale di autodifesa digitale - Roberta Bruzzone,Emanuele Florindi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Nella tela del ragno. Manuale di autodifesa digitale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Il web nasconde molti lati oscuri e molti pericoli per tutti, minori e adulti. Un'analisi lucida e un manuale di autodifesa ricco di indicazioni pratiche, a firma della criminologa Roberta Bruzzone e dell'avvocato Emanuele Florindi.


I confini tra mondo reale e mondo virtuale non sono mai stati così permeabili. Progressivamente, una fetta sempre più rilevante della nostra vita si è "trasferita" online, e oggi lo spazio digitale accoglie gran parte delle nostre relazioni personali e professionali. Passiamo circa un terzo delle giornate sul web per informarci e comunicare, abbiamo imparato a utilizzare nuove app e piattaforme, ma sappiamo davvero muoverci con la dovuta consapevolezza in questa rete che potrebbe facilmente trasformarsi nella tela di un ragno? E lo stesso vale per i giovanissimi, perfettamente a proprio agio con le nuove tecnologie, ma indifesi di fronte ai pericoli che nascondono. Sia i ragazzi sia gli adulti sono esposti a una serie di rischi che è necessario conoscere: si può cadere vittima di truffe, rimanere intrappolati in relazioni nocive, essere coinvolti in situazioni spiacevoli che spesso tracimano in casi di cronaca. La criminologa Roberta Bruzzone e l'avvocato Emanuele Florindi – forti di anni di ricerca ed esperienza sul campo – analizzano il lato oscuro del web e dei social media: le tattiche dei predatori online; gli scenari di adescamento, manipolazione e truffa; i fenomeni di reclutamento; la violenza di genere e il cyberbullismo; i reati a sfondo sessuale (dalla pedofilia al cosiddetto "revenge porn"); le dipendenze tecnologiche (dai social network, dai videogiochi, dallo shopping compulsivo). E, soprattutto, forniscono consigli pratici per non cadere in queste trappole e imparare a difendere noi stessi e i nostri figli, tendendo l'orecchio ai campanelli d'allarme e organizzando una sorta di cassetta degli attrezzi per sapere sempre su chi contare e "cosa fare se".

Dettagli

235 p., Brossura
9788851199821

Valutazioni e recensioni

  • Yasmine
    Lettura super consigliata

    Un libro estremamente interessante e ben spiegato. Utile soprattutto per i ragazzi e gli adulti perché tratta argomenti di estrema importanza oltre ad essere sempre attuali.. Una lettura interessante ed utile anche per i genitori.

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Florindi

Emanuele Florindi

Emanuele Florindi è un avvocato che si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Vice presidente AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e membro del CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica) tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia “Internet e Minori” ed ufficiale di complemento in guardia di finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti reati di criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail