La cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette - Giuliano Malizia - copertina
La cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette - Giuliano Malizia - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette
Disponibilità immediata
2,95 €
-50% 5,90 €
2,95 € 5,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione

Le ricette originali e con gli ingredienti migliori.


Il meglio di un'antica tradizione culinaria che ha conservato la semplicità e la genuinità originarie Pasta e ceci; Supplì; L'amatriciana; Spaghetti alla carbonara; Filetti di baccalà; Fagioli con le cotiche; Abbacchio alla scottadito; Involtino di vitello; Carciofi alla giudia… e molte altre ricette! Se c'è un campo in cui è giusto e opportuno conservare e difendere la tradizione, questo è il campo della gastronomia. Ciò vale in particolar modo per la cucina romana, le cui origini vengono fatte risalire da alcuni studiosi addirittura alla Roma imperiale: cucina semplice e non ricercata per eccellenza, realizzata con ingredienti facili da reperire e sempre a portata di mano (pur nel rispetto dei cicli stagionali). Il volume raccoglie inoltre le principali ricette della cucina ebraico-romanesca: dai notissimi carciofi alla giudia al risotto di Shabbat, dal pane a forma di treccia agli aliciotti con l'indivia, il lettore trova qui elencate e commentate gustosissime pietanze nate dalla semplicità e soprattutto in seno all'ambiente familiare. Infatti è proprio nella casa che la cucina ebraica ha avuto sempre la sua base, seguendo i dettami di un'arte culinaria tramandata oralmente da madre in figlia, da suocera a nuora. E grazie alla sua genuinità la cucina ebraico-romanesca si affianca benissimo a quella romana e ambedue si completano scambievolmente per la delizia e il piacere dei buongustai romani e non romani.

Dettagli

1 gennaio 2014
192 p., ill. , Brossura
9788854164772

Conosci l'autore

Foto di Giuliano Malizia

Giuliano Malizia

nato a Roma nel 1929, ha cominciato a occuparsi di cultura romana dal 1950. Da allora ha vinto numerosi premi per le sue opere in prosa e in versi, tra le quali ricordiamo Cara Roma, ti scrivo questa mia. Per la Newton Compton ha pubblicato Le statue di Roma, Gli archi di Roma, I ponti di Roma, Testaccio, Proverbi, modi di dire e dizionario romanesco e La cucina romana e ebraico romanesca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore