Vero e in alcune parti molto crudo, come solo il naturalismo di Zola può essere. Racconta molto bene le condizioni di vita dei minatori in Francia e di dome abbiano cercato di ribellarsi, ottenendo ben poco.
Quando nel 1885 fu pubblicato "Germinal," la Francia gridò furiosa allo scandalo: lo scrittore che aveva "calunniato" gli operai parigini trattandoli da ubriaconi in "L'Assommoir" venne questa volta accusato di calunniare i minatori, protagonisti del nuovo romanzo. Ma tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di aderire alla storia, affrontando il grande tema del rapporto padroni-operai. Introduzione di Ottavio Cecchi.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: GERMINAL - ZOLA - NEWTON COMPTON - 2015Autore: EMILE ZOLAEditore: NEWTON COMPTON EDITORIData: 2015 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, macchie, fioriture, pagine ingiallite, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Immagini:



-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ele 28 luglio 2025
-
Germinal è un libro che non vedevo l’ora di leggere in quanto scritto da uno scrittore che mi incuriosiva parecchio: Zola. Leggendolo invece mi sono resa conto che nonostante il romanzo sia male, non mi faceva nemmeno impazzire l’idea di continuare a leggerlo. La storia vede infatti una famiglia di minatori che si muove all’interno di situazioni difficili e pericolose in miniera, rischiando la vita e lavorando dalle prime ore della mattina fino a tarda sera. Questo fa capire al lettore le difficili condizioni di lavoro di un tempo, ma per il resto la storia non è molto interessante ad essere sincera.
-
Le vicende narrate si collocano in un preciso periodo storico con le proprie problematiche e controversie: il proletariato, la fame, la miseria, le condizioni degradanti dei lavoratori, lo sfruttamento minorile, lo sciopero, la rivoluzione sociale ecc. Oltre alle tematiche di feroce critica sociale, è inserito i temi dell'amore, sia di coppia che familiare, lo spirito di sacrificio, il lutto.. Personalmente, ne ho amato la lettura integrale al liceo: le ultime pagine le ho lette tra le lacrime.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it