Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale - Arthur Schopenhauer - copertina
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 443 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il mondo come volontà e rappresentazione. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La comprensione metafisica del mondo è possibile, secondo Schopenhauer, non attraverso l'esperienza sensibile, giacché il fenomeno è pura apparenza o "rappresentazione", ma attraverso la "volontà", che consente di conoscere il noumeno. Una sorta di dualismo tra la dimensione di apparenza delle cose e la sostanza delle stesse: al fondo delle teorie di Schopenhauer risiede una vena di pessimismo, poiché l'uomo incessantemente tende alla conoscenza infinita, e subisce incessantemente la frustrazione di questo desiderio. La vita è solo una faticosa battaglia per l'esistenza, costellata di dolore e noia. L'arte e in particolare la musica - è il solo antidoto che consenta all'uomo di contemplare l'universale, seppure in maniera effimera. Introduzione di Marcella D'Abbiero.

Dettagli

16 aprile 2015
543 p., Rilegato
Die Welt als Wille und Vorstellung
9788854175020

Valutazioni e recensioni

  • Arthur Schopenhauer è il primo filosofo che mi ha dato una risposta soddisfacente ed esauriente su "Il perché dell'esistenza". Chi ha capito la cieca volontà nella natura, cioè la forza elementare della vita, capirà anche il senso dell'esistenza; e non solo il proprio, ma anche quello universale, cioè quello che riunisce tutto l'essere. Ma il capolavoro di Schopenhauer affascina non solo per il suo grandioso contenuto filosofico, ma anche per la sua particolarità linguistica, ricca di un patrimonio incommensurabile e di una eleganza stilistica, eseguendo i due pensieri principali "volontà e rappresentazione" fino all'evidenza perfetta. Infine vorrei solo dire: Schopenhauer è la miglior cosa che mi potesse accadere!

  • Eliana Cocca

    La grande rivelazione di uno dei più influenti pensatori della storia: ogni cosa che l'individuo conosce, dunque l'intero mondo in cui egli stesso vive, altro non è che "ciò che viene intuito" dal soggetto, quindi rappresentazione. E' questa una deduzione della prima riga che viene giustificata per le successive 400 pagine (circa), con varie ripetizioni che contribuiscono a rendere chiari i termini chiave del filosofo. Sicuramente un libro non leggero, ma indispensabile pilastro per gli amanti della filosofia dura e pura.

  • Arthur Schopenhauer è il primo filosofo che mi ha dato una risposta soddisfacente ed esauriente su "Il perché dell'esistenza". Chi ha capito la cieca volontà nella natura, cioè la forza elementare della vita, capirà anche il senso dell'esistenza; e non solo il proprio, ma anche quello universale, cioè quello che riunisce tutto l'essere. Ma il capolavoro di Schopenhauer affascina non solo per il suo grandioso contenuto filosofico, ma anche per la sua particolarità linguistica, ricca di un patrimonio incommensurabile e di una eleganza stilistica, eseguendo i due pensieri principali "volontà e rappresentazione" fino all'evidenza perfetta. Infine vorrei solo dire: Schopenhauer è davvero un must! Basta con gli stereotipi che lo vedono depresso e cinico: è un pensatore lucidissimo.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore