L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Arthur Schopenhauer è il primo filosofo che mi ha dato una risposta soddisfacente ed esauriente su "Il perché dell'esistenza". Chi ha capito la cieca volontà nella natura, cioè la forza elementare della vita, capirà anche il senso dell'esistenza; e non solo il proprio, ma anche quello universale, cioè quello che riunisce tutto l'essere. Ma il capolavoro di Schopenhauer affascina non solo per il suo grandioso contenuto filosofico, ma anche per la sua particolarità linguistica, ricca di un patrimonio incommensurabile e di una eleganza stilistica, eseguendo i due pensieri principali "volontà e rappresentazione" fino all'evidenza perfetta. Infine vorrei solo dire: Schopenhauer è la miglior cosa che mi potesse accadere!
La grande rivelazione di uno dei più influenti pensatori della storia: ogni cosa che l'individuo conosce, dunque l'intero mondo in cui egli stesso vive, altro non è che "ciò che viene intuito" dal soggetto, quindi rappresentazione. E' questa una deduzione della prima riga che viene giustificata per le successive 400 pagine (circa), con varie ripetizioni che contribuiscono a rendere chiari i termini chiave del filosofo. Sicuramente un libro non leggero, ma indispensabile pilastro per gli amanti della filosofia dura e pura.
Arthur Schopenhauer è il primo filosofo che mi ha dato una risposta soddisfacente ed esauriente su "Il perché dell'esistenza". Chi ha capito la cieca volontà nella natura, cioè la forza elementare della vita, capirà anche il senso dell'esistenza; e non solo il proprio, ma anche quello universale, cioè quello che riunisce tutto l'essere. Ma il capolavoro di Schopenhauer affascina non solo per il suo grandioso contenuto filosofico, ma anche per la sua particolarità linguistica, ricca di un patrimonio incommensurabile e di una eleganza stilistica, eseguendo i due pensieri principali "volontà e rappresentazione" fino all'evidenza perfetta. Infine vorrei solo dire: Schopenhauer è davvero un must! Basta con gli stereotipi che lo vedono depresso e cinico: è un pensatore lucidissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore