La via del ritorno - Erich Maria Remarque - copertina
La via del ritorno - Erich Maria Remarque - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La via del ritorno
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quattro anni trascorsi in trincea, in un inferno di orrori, in un lembo di terra tutta buchi e distruzione, tra brandelli di divise, lampi d'artiglieria e missili che solcano il cielo come fiori colorati e argentei... e poi in un giorno del 1918 ecco, improvvisa, la pace. Niente più mitragliatrici, niente più spari, nessun sibilo di granate. Comincia la ritirata e il ritorno in Germania per Ernst e la sua compagnia. Trentadue uomini, su più di cinquecento fanti partiti all'inizio della Grande guerra. Attraversano la Francia camminando lentamente, con le loro divise stinte e sudicie, i volti irsuti sotto gli elmetti d'acciaio. Magri e scavati dalla fame, dalla miseria, dagli stenti. Anziani con la barba e compagni smilzi non ancora ventenni, coi lineamenti che segnano l'orrore, il coraggio e la fine, con occhi che ancora non riescono a capire: sfuggiti al regno della morte, ritornano davvero alla vita? Lungo la strada incontrano i nemici, gli americani. Indossano divise e mantelli nuovi, scarpe impermeabili e della misura giusta. Hanno armi nuove e tasche piene di munizioni. Sono tutti in ordine. Al loro confronto Ernst e i suoi hanno l'aspetto di una vera banda di predoni. Eppure, una sola parola sgarbata e si lancerebbero all'assalto, selvaggi e sfiatati, pazzi e perduti. Arrivano in Germania di sera, in un grosso villaggio. Qualche festone appassito pende sopra la strada.

Dettagli

17 luglio 2014
287 p., Brossura
Der Weg zurück
9788854507043

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo
    CAPOLAVORO

    Libro incredibile, narrazione eccezionale, con particolare attenzione alle riflessione che i soldati hanno al rientro dalla trincea. A differenza infatti del celebre romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, la storia è ambientata dopo la guerra.

  • Marco

    Secondo libro della trilogia della guerra, racconta il ritorno a casa di un soldato tedesco dopo la fine della guerra e il tentativo di riadattarsi alla normalità. Libro davvero stupendo, forse anche più di niente di nuovo sul fronte occidentale

  • mgnini

    Non ho ancora letto l’ultimo romanzo della trilogia, Tre Camerati, ma ho trovato questo secondo più bello del primo: Niente di nuovo sul fronte occidentale. Le descrizioni dei paesaggi sono meravigliose e vanno di pari passo con quelle degli stati d’animo del protagonista. Le scene corali sono delle sceneggiature già pronte: se fossi un cineasta mi piacerebbe fare un film tratto da questo romanzo. A proposito: il recente film tratto dal primo romanzo, premiato agli Oscar, l’ho trovato deludente.

Conosci l'autore

Foto di Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque

1898, Osnabrück

Erich Maria Remarque è stato uno scrittore tedesco. Considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento, raccontò la guerra regalandoci pagine terribili e per questo fondamentali per capire il dramma del conflitto.«Siamo adatti per la pace? Siamo, in genere, adatti a qualcos’altro che non sia la vita del soldato?»Combattente nella prima guerra mondiale, fu più volte ferito. Giornalista a Berlino, lasciò la Germania all’avvento del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York, dove prese la cittadinanza americana. Raggiunse un vasto successo con il romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues, 1929), radicale condanna della guerra e amara analisi delle sue spaventose distruzioni materiali e spirituali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail