Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto» - Jane Hawking - copertina
Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto» - Jane Hawking - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto»
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La vera storia dell'astrofisico e matematico Stephen Hawking e di sua moglie.

È il 1962 e Jane e Stephen frequentano l’università inglese di Cambridge. Lei è una ragazza vivace che palpita per i versi dei poeti spagnoli, lui un promettente studente di cosmologia, sempre perso nei suoi pensieri, alla ricerca di una spiegazione semplice e unica dell’universo. Eccentrico e bizzarro, così lo definisce Jane quando lo conosce. E le piace molto. Le loro vite scorrono separate, fino a che qualcosa non le avvicina indissolubilmente. Stephen ha solo ventun anni, l’età in cui l’immortalità è ancora l’unica ipotesi contemplata, quando riceve una diagnosi sconvolgente: una malattia degenerativa che gli lascia solo due anni di vita. È allora, con il destino alle calcagna, che i due si innamorano perdutamente e decidono di sposarsi. Con Jane al fianco, Stephen combatte instancabilmente contro la malattia e intanto si butta a capofitto a studiare ciò che a lui più manca: il tempo. Grazie all’amore e alla caparbietà, i due giovani strappano giorni all’eternità, uno dopo l’altro. Mentre il corpo di Stephen è imprigionato in limiti sempre più stringenti, la sua mente continua a espandersi, fino a forzare le frontiere della fisica. Insieme, si spingono più lontano di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Forse, la formula che tiene insieme l’universo ha un solo elemento comune: l’amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

ill. , Rilegato
Travelling to infinity
9788856643855

Valutazioni e recensioni

  • Purtroppo uno dei rarissimi casi (forse l'unico ad oggi) in cui ho preferito il film al libro! Non lo avrei mai detto, ma si fa veramente fatica a finirlo, fatica a trovare quello che dovrebbe essere la chiave, oltre la fisica, cioè l'amore. Il libro sembra una biografia vittimistica incentrata su di lei, viene quasi meno la vera malattia di lui intesa come la vive una persona malata, ci si concentra di più di quanto sia difficile per lei vivere vicino ad una persona malata, rinunciare alle cose più banali e comuni, ecc. Di certo non è la storia emozionante che mi sarei aspettata, il film almeno mi ha emozionata di più.

  • Dopo aver visto il film uno si aspetta un racconto anche abbastanza intimo e romantico della sua relazione con Stephen. Niente di tutto ciò, lettura molto noiosa che sto facendo fatica a finire, scritta con uno stile per nulla accattivante e che fa passare la voglia di andare avanti. La relazione con Stephen è del tutto superficiale, il libro è composto da oltre 500 pagine in cui Jane non fa altro che lamentarsi di quanto lei abbia sofferto la condizione del marito. Paradossalmente non ho neanche colto il momento in cui si mettono insieme. Si dilunga più o meno per tutto il libro su fatti del tutto irrilevanti oppure su i suoi studi di letteratura spagnola, che riemergono per praticamente l'intera lettura. La condizione dei figli viene giusto accennata, ed insieme al matrimonio fanno solo da sfondo all'immensa sofferenza e stress della scrittrice facendomi anche provare una certa antipatia per quanto risultano ridondanti. Bocciato pienamente.

  • Greta Massara

    L’ho preso pensando fosse interessante e dolce. Invece no, sto facendo fatica a finirlo. In poche parole potrei definirlo troppo approfondito. Vengono superficialmente narrati alcuni particolari alla quale andrebbe data più importanza e altri avvenimenti vengono descritti in maniera troppo approfondita. Gli studi di Jane che dovrebbero essere solo una piccola parte dello sfondo del suo rapporto con Stephen, vengono sempre citati. Il libro non è incentrato sulla storia tra Stephen e Jane ma solo su STUDI di letteratura spagnola. Sono ben poche le scene decenti che ho letto finora. Meglio il film!

Conosci l'autore

Foto di Jane Hawking

Jane Hawking

1944

Jane Hawking, nata Wilde, è una professoressa e scrittrice inglese, ed è stata sposata per trent'anni col fisico Stephen Hawking. Cresciuta a St Albans, si è poi laureata in Lingue, ed ha ottenuto il Ph.D. in Lingue Romanze a Cambridge. Proprio ad una festa universitaria Jane incontrerà Stephen: sarà il classico "colpo di fulmine" e i due si sposeranno nel 1965. La coppia sarà presto allietata dall'arrivo di ben tre figli: Robert nel 1967, Lucy nel 1970 e Tim, nove anni dopo. Jane e Stephen si separeranno però nel 1990, e divorzieranno ufficialmente cinque anni dopo. Nonostante questo, Jane continuerà a stare accanto a Stephen, da quando gravi problemi di salute lo colpiranno. La scrittrice si risposa nel 1999 con un amico d'infanzia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore