Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah - Bruna Cases,Federica Seneghini - copertina
Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah - Bruna Cases,Federica Seneghini - 2
Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah - Bruna Cases,Federica Seneghini - copertina
Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah - Bruna Cases,Federica Seneghini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un racconto fatto di piccoli e grandi dettagli che, con la sua semplicità nel descrivere un sapone ricavato dalle castagne, la gioia nel ricevere un paio di banane o un mazzo di carte, permette a noi lettori di scoprire particolari ancora inediti di una delle pagine più drammatiche nella storia dell'umanità.

Tutto era stato sistemato. Tutto era stato deciso. Non c'era altra scelta. Ci rendevamo conto che ci stavamo imbarcando in un'avventura pericolosa. Al confine con la Svizzera non c'erano solo i soldati della Zollgrenzschutz, ma anche i militi fascisti che avrebbero potuto denunciarci. E poi non era nemmeno scontato che gli svizzeri ci avrebbero accolto nel loro Paese. In altre occasioni, di fronte a profughi ebrei come noi, non si erano fatti problemi a respingere le persone. A rimandarle indietro, chissà dove. E allora, cosa sarebbe successo?

Nel 1943 Bruna Cases aveva solo nove anni quando con la famiglia riuscì a trovare rifugio in Svizzera grazie ad alcuni "contrabbandieri", uomini che per denaro accompagnavano al confine profughi ebrei e perseguitati. In quei giorni concitati la piccola Bruna prese appunti ovunque per non dimenticarsi di nulla e, una volta in salvo, li trasformò nel suo personale diario di fuga. Oggi, partendo proprio da quelle pagine di paura e di speranza, Bruna condivide con noi la sua testimonianza: dalle Leggi razziali del 1938 e le crescenti difficoltà per tutta la sua famiglia, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e i bombardamenti su Milano, fino alla decisione più sofferta: lasciare l'Italia e provare a raggiungere un Paese neutrale. Un racconto fatto di piccoli e grandi dettagli che, con la sua semplicità nel descrivere un sapone ricavato dalle castagne, la gioia nel ricevere un paio di banane o un mazzo di carte, permette a noi lettori di scoprire particolari ancora inediti di una delle pagine più drammatiche nella storia dell'umanità.

Dettagli

186 p., ill. , Brossura
9788856683363
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail