Se siete amanti di Modigliani vi consiglio di cuore questo libro. È scritto molto bene, e le immagini inserite al suo interno sono di altissima qualità. Vale assolutamente i soldi spesi!
La figura emblematica di Amedeo Modigliani, considerato tra i più affascinanti e influenti protagonisti dell'arte moderna. Amedeo Modigliani, "Modì" (che nell'assonanza fonetica riecheggia quel maudit, maledetto, che caratterizzò tutta la produzione romantica tra Ottocento e Novecento) è considerato oggi uno dei più grandi maestri del XX secolo. Attraverso circa novanta opere provenienti dal Musée national d'art moderne - Centre Pompidou di Parigi, oltre che dalle più importanti collezioni pubbliche e private d'Europa, "Modigliani e la bohème di Parigi" racconta l'esperienza artistica degli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo affiancando i capolavori del maestro livornese a quelli di artisti dell'epoca, in una totale immersione nelle intime e contrastanti atmosfere che affollavano la Parigi di quel periodo. Introdotto dal saggio di Jean-Michel Bouhours, accreditato studioso di Modigliani e curatore del dipartimento delle collezioni moderne del Centre Pompidou di Parigi ("Amedeo Modigliani, una meteora nel cielo di Parigi"), il volume riunisce i testi di Doïna Lemny ("Modigliani e Brâncusi, un'amicizia sotto il segno della scultura"), Francis Carco ("Il nudo nella pittura moderna 1863-1920"), Laurence des Cars ("Destini incrociati. Modigliani e Paul Guillaume"), Sophie Krebs ("Parigi! Parigi! Fine della corsa") e Nathalie Ernoult ("Un'amicizia a Montparnasse: Diego Rivera, Marevna e Amedeo Modigliani"). Seguono le sezioni rispettivamente dedicate ad Amedeo Modigliani, al binomio Modigliani / Brâncusi e la scultura, alla bohème parigina (con opere di Kees van Dongen, Marc Chagall, Maurice Utrillo, Raoul Dufy, Chaïm Soutine), al cubismo (tra gli altri Pablo Picasso, Juan Gris, Gino Severini, Henri Laurens, Aleksandr Archipenko, Ossip Zadkine) e al nuovo umanesimo della scuola di Parigi. Chiudono il volume Parole di Modigliani (di Jean-Michel Bouhours), la cronologia illustrata (a cura di Dolors Sala Fenés), le biografie e la bibliografia selezionata.
Venditore:
Informazioni:
Catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 2015. Volume in copertina rigida, 287 pagine profusamente illustrate a colori. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. .
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stella 03 gennaio 2025Meraviglioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it