Il libro è adotto ai genitori, agli educatori, agli amanti della musica ed agli psicologi. Partendo infatti dalla nascita dell'hip hop, si arriva alla genesi della musica trap in America ed in Italia, con approfondimenti ed interazioni di naturale sociale, psicologica, musicale ed anche commerciale Finalmente un libro dove si affronta seriamente il significato che questa nuova musica ha avuto, continua ad avere e le implicazioni che avrà. Da segnalare, infine, la bibliografia molto dettagliata per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati.
Generazione trap. Nuova musica per nuovi adolescenti
Ogni momento della nostra vita ha la sua colonna sonora e ogni generazione ha la sua cultura musicale. Negli ultimi anni è nata una nuova musica, la trap, che ha conquistato gli adolescenti e le classifiche, con nuovi suoni e nuovi contenuti. Gli adulti sono preoccupati per i valori che queste canzoni possono trasmettere ai ragazzi. La musica, in effetti, riveste un ruolo importante nella vita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità: serve a dare voce alle emozioni e ai sentimenti, aiuta a capire chi si è, accomuna, riconoscendo le appartenenze, e aiuta a comunicare con gli altri in modo più diretto. Le canzoni trap in cima alle classifiche italiane parlano ossessivamente di droga, del desiderio di essere ricchi e famosi, esibiscono una sessualità maschile predatoria, in cui la donna è trattata come oggetto. Ma che relazione c'è tra questo tipo di musica, i suoi ritmi e testi, e la generazione attuale di adolescenti, con i suoi problemi, disagi, ma anche aspirazioni e valori? È davvero questa la nuova cultura degli adolescenti? Le storie, in realtà, ricordano lo stile di un preadolescente maschio, spavaldo, senza limiti e senza legge. Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo della musica trap, dalle origini nel rap americano fino all'inarrestabile diffusione italiana; analizza i contenuti delle canzoni più famose e ne fa emergere i nuclei narrativi mettendo in relazione scelte musicali e personalità in adolescenza. È un modo per aiutare gli adulti - genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali - a entrare in contatto con i nuovi adolescenti attraverso la musica in cui si riconoscono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 novembre 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VincenzoF 18 dicembre 2021Approfondimento molto interessante, utile ed anche necessario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it