Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali - Chiara Frugoni - copertina
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali - Chiara Frugoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 419 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un medioevo inaspettato dalle mille invenzioni: occhiali e bottoni, ma anche forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Un racconto affascinante, una storia documentata di sorridente ironia e di immagini colorate. Il narratore è Chiara Frugoni, uno dei maggiori medievisti italiani, che crea un dizionario ideale del Medioevo con lievità e humour rispondendo a tante curiosità implicite o esplicite poste dalle nostre esperienze quotidiane di oggetti, usanze e modi di dire.

Dettagli

Tascabile
23 ottobre 2014
V-183 p., ill. , Brossura
9788858116302

Valutazioni e recensioni

  • Elisewin
    consiglio

    L'ho letteralmente divorato. Interessantissimo. Il medioevo viene finalmente descritto non come un periodo buio, ma pieno di invenzioni e di scoperte.

  • Maria Airoldi

    Per molto tempo il Medioevo è stato descritto come un periodo buoi, povero intellettualmente e intrappolato da banali pregiudizi. In questo libro scopriamo invece, in modo fresco e accattivante, la grande svolta che l'operosità medievale ha prodotto nei modi di vivere. Le piccole e grandi scoperte che l'autrice presenta sono il segno di un'umanità giovane, appassionata alla vita, capace di mettere a frutto ogni risorsa per un possibile progresso della comunità umana. Perciò lungo le pagine del libro si esplorano i percorsi dello sviluppo tecnologico ma soprattutto si respira il clima di una civiltà attiva e aperta al futuro a cui vorremmo ancora appartenere.

Conosci l'autore

Foto di Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (2023), Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo (2024). I suoi saggi sono tradotti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore