La lezione di Enea - Andrea Marcolongo - copertina
La lezione di Enea - Andrea Marcolongo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 194 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La lezione di Enea
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero di insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l'Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l'essenza vera di Enea. L'eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sapere. Una lezione attualissima.

Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d'amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l'urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l'eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l'uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

24 settembre 2020
Brossura
9788858139677

Valutazioni e recensioni

  • Salford
    Riscoprire l'Eneide

    Bellissimo libro che con finezza e acume - a tratti anche con una godibilissima ironia - ci fa riscoprire l'Eneide e il suo autore, disincrostando entrambi da una serie di pregiudizi che nei secoli si sono accumulati su entrambi

  • EvadiPalma
    Per una defascistizzazione dell’Eneide.

    Per una defascistizzazione dell’Eneide. Per spazzare via l’ignoranza che ha offuscato la poesia, piegandola al proprio comodo, con disonestà. Per riscoprire il valore insostituibile e a lungo taciuto del dubbio intellettuale, le inquietudini e le esitazioni dolorose di Virgilio, il sincretismo culturale e la contaminazione umana (che vide, comunque, i rozzi italici perdere la battaglia) che portò al nuovo popolo - rigorosamente ibrido - dei Romani. Altro che lacrimae rerum... Se fossimo un popolo diverso (oggi, non negli anni ‘20) non ci sarebbe bisogno di queste illuminanti parole scritte da Andrea Marcolongo nella sua Lezione di Enea.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Marcolongo

Andrea Marcolongo

1987, Milano

Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D - la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail