Trocchia delinea gli eventi svoltisi all'interno del carcere Francesco Uccella di Santa Maria Capua Vetere. Siamo nell'aprile 2020, in piena pandemia, e lo Stato, attraverso il corpo della Polizia penitenziaria, decide di affermare la sua forza bruta sugli ultimi della società. Oltre a diversi feriti tra i detenuti, vi troverà la morte Lamine Hakimi, abbandonato dallo Stato nonostante la sua lampante vulnerabilità. La catena di comando, all'interno e fuori dal carcere, cercherà (invano) di nascondere i fatti e di negare le responsabilità di vari soggetti istituzionali. Nello Trocchia, grazie alla sua inchiesta giornalistica riassunta in questo libro, apre uno spiraglio di luce sia sulla dignità dei suddetti detenuti, sia sulla società veramente civile, se ancora riteniamo che esista. Lo stile della scrittura è scorrevole, il numero delle pagine (appena 100) rendono la lettura veloce e non stancante.
Pestaggio di Stato
Un libro che racconta, anche attraverso la voce di chi la vive, la realtà materiale e psicologica del carcere in Italia, ma anche il potere e le sue menzogne.
«La storia è pesante, ti aiuto a trovare testimoni e riscontri. Vieni a Napoli». È così che comincia l’inchiesta che scoperchia i fatti accaduti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile del 2020. Quel pomeriggio 283 agenti della polizia penitenziaria muniti di caschi e manganelli, alcuni a volto coperto, entrano nel reparto Nilo del carcere Francesco Uccella. Irrompono nelle celle e prendono a calci, pugni, schiaffi i detenuti. Alcuni vengono rasati a forza. Il pestaggio dura ore, prosegue nei corridoi, lungo le scale. È una mattanza. Nei giorni successivi i fatti vengono denunciati, ma il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria respinge le accuse. Con ritmo serrato, Nello Trocchia ricostruisce l’inchiesta che ha reso pubblici i video delle violenze riprese dalle telecamere di sicurezza, la testimonianza e le storie delle vittime e dei carnefici, il depistaggio operato dalla catena di comando, la noncuranza della politica. Perché tutto questo è potuto accadere? E perché si può ripetere ancora?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
val23 26 gennaio 2023-
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it