Un'analisi puntigliosa e precisa di una grande presa in giro nella quale viviamo: il digitale e la sua perenne incompiutezza.
L' ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale
Un libro attualissimo e straordinariamente utile per capire meglio una delle narrazioni più significative del nostro tempo.
«Soppiantando la forza propulsiva delle rivoluzioni politiche o economiche del Novecento, quella digitale ha promesso, e continua a promettere, l’illusione di un mondo nuovo e migliore. "L’ultima ideologia" ne ripercorre la storia (nemmeno troppo breve), mettendo in luce le narrazioni che l’hanno accompagnata fino a oggi.» – Massimo Rospocher, La Lettura - Il Corriere della Sera
La rivoluzione digitale ci ha reso sempre connessi e in grado di comunicare istantaneamente con persone di tutto il mondo, ci ha regalato una quantità apparentemente infinita di informazioni e opportunità, ci ha dato l'illusione che vecchie barriere e gerarchie crollassero e che "magnifiche sorti e progressive" fossero davanti a noi. Ma è proprio così? O si tratta di una vera e propria ideologia, con i suoi miti, i suoi profeti, le sue menzogne?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nevrile 12 luglio 2022Precisa analisi storica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it