Sono razzista, ma sto cercando di smettere. Nuova ediz. - Guido Barbujani,Pietro Cheli - copertina
Sono razzista, ma sto cercando di smettere. Nuova ediz. - Guido Barbujani,Pietro Cheli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sono razzista, ma sto cercando di smettere. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Quello che in modi differenti e spesso grossolani affiora è un messaggio meno brutale: diventate come noi, così stiamo tutti tranquilli, e se non volete tornate a casa. Ma tenete presente che qui c’è la ricchezza che potremmo condividere, sempre che voi facciate come diciamo noi. In pratica, rovesciando un antico adagio, l’argent ne fait pas la guerre, anzi, finché il denaro circola il problema si allontana.»

«Barbujani e Cheli non intendono fare una predica contro il razzismo: non potrebbero, con il loro modo di scrivere, agile e pungente, e con la cura nel dare informazioni. Il loro è una specie di manuale, che indica modi effettivi per curarsi dal ‘razzismo naturale’. Prima di tutto non andare in cerca di giustificazioni teoriche e comprendere perché il razzismo possa annidarsi anche dove uno meno se lo aspetta.» – Carlo Augusto Viano

«Un bel libro, molto lucido e per niente ideologico, in cui un giornalista e un genetista e romanziere mettono insieme un vero catalogo di razzismi: quelli espliciti e quelli impliciti.» – Wlodek Goldkorn, L’espresso

«Cheli e Barbujani ci ricordano che l’umanità è fatta sì di gente diversa, ma che nessuna delle differenze che ci inquietano ha origini genetiche note.» – Stella Pende, Donna Moderna


Niente razze, ma molto razzismo. Niente razze, ma molte differenze, scritte un po' nel nostro DNA. E moltissimo nella nostra cultura, nei tanti luoghi comuni dove andiamo a inciampare ogni giorno, nei pregiudizi che ci guidano attraverso le piccole e grandi vicende della vita e che ci portano a subire, dire, fare o semplicemente pensare cose razziste.

Dettagli

3 marzo 2022
136 p., Brossura
9788858147429

Valutazioni e recensioni

  • Paolo
    Buon libro che fa ragionare

    Libro che "smonta", con tesi scientifiche le assurdità, i pregiudizi, i clichè, anche ,da parte di scienziati (aihmè), del razzismo. In alcuni passaggi, non si comprende da che parte vada la sua tesi, ma tutto sommato è un libro gradevole e istruttivo.

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore