Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana - Gian Piero Piretto - copertina
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana - Gian Piero Piretto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti, complessi architettonici: attraverso immagini di grande suggestione si indagano le strategie che hanno contribuito a costruire il sistema sociale, politico e culturale dello stalinismo. Il particolare universo visivo istituito da Stalin - sguardo del dittatore costantemente percepito dal cittadino, grazie alle infinite riproduzioni del corpo (e degli occhi) del capo - caratterizza il ventennio che ha segnato l'affermazione del socialismo reale in Russia, gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. L'ambiguo ma decisivo binomio terrore-euforia è il filo rosso che attraversa i capitoli del libro, dedicati ai differenti ambiti in cui trova espressione il Regime. Dal progetto della ricostruzione di Mosca ai "cantieri socialisti" del Nord, creati per addomesticare la natura; dal recupero di antiche tradizioni russe tradotte nel nuovo linguaggio sovietico alla costruzione di un "corpo collettivo" efficiente e ideologizzato, passando per mostre e parate, scatole di fiammiferi e carte di caramella.

Dettagli

7 ottobre 2009
247 p., ill. , Brossura
9788860303004

Conosci l'autore

Foto di Gian Piero Piretto

Gian Piero Piretto

0, Torino

Si è laureato in Lingue e letterature straniere (lingua e letteratura russa) all'Università di Torino. Ha insegnato nelle Università di Torino, Bergamo e Parma. Dal 1994 all'Università di Milano insegna Cultura russa e Metodologia della Cultura visuale. Ha dedicato saggi e articoli alla letteratura e alla cultura russa.Ha pubblicato molti articoli in riviste specializzate e curato edizioni come Arbat, mio Arbat. Poesie di Bulat Okudžava (Guerini e Associati 1989)Ha pubblicato tra l'altro Derelitti, bohémiens e malaffari. Il mito povero di Pietroburgo (Pierluigi Lubrina Editore 1989), Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj e Bulgakov (Guerini Studio 1990), Il Sessantotto a Mosca (Moretti & Vitali 1998), Il radioso avvenire. Mitologie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it