Ho apprezzato abbastanza questo libro, ma non troppo, in quanto in varie parti richiede un po' troppa attenzione per essere capito veramente da chi non è esperto di terminologia psicoanalitica. Più o meno come nell'altro che ho letto di recente (L'ora di lezione) in cui dice cose interessanti ma non sempre facili da capire. Ad ogni modo nel complesso son contento di averlo letto, ci sono vari spunti interessanti.
Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa
Questo libro si interessa dell'amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all'esperienza traumatica del tradimento e dell'abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un'altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l'amore? Oppure possiamo confrontarci con l'esperienza del tradimento, con l'offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
claudia Giordani 14 maggio 2016
Massimo Recalcati propone un volumetto didascalico alla portata di tutti, che ben si adatta al tema di interesse universale: l'amore. La complessa tematica si snoda attraverso i punti chiave del pensiero recalcatiano-lacaniano: l'incontro come sottrazione dalla contingenza, l'amore per il nome, l'insostituibilità della particolarità più particolare dell'amato che non può stancare, che ci spinge a volerne "ancora". E ancora, il trauma dell'abbandono, del tradimento: da qui, "non è più come prima". è possibile perdonare e riconquistare la felicità di coppia? L'autore ci propone la questione, accompagnandoci nella riflessione.
-
Illeggibile!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it