La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia - Massimo Ammaniti,Vittorio Gallese - copertina
La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia - Massimo Ammaniti,Vittorio Gallese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 112 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l'intersoggettività viene affrontata in un'ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell'allevamento del figlio. Infine viene esplorato l'impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.

Dettagli

16 aprile 2014
312 p., ill. , Brossura
9788860306562

Valutazioni e recensioni

  • Isabella Caramatti

    Bellissimo saggio per studenti di psicologia o interessati all'argomento. Purtroppo non molto discorsivo. Come capita ormai sempre più spesso manca l'indice analitico. Un appello agli Editori: vendete testi a qualche euro in più ma con Indice Analitico e magari un Glossario.

  • Interessante contributo sulle ultime scoperte in materia di intersoggettività, la teoria dell'attaccamento, i neuroni specchio. Personalmente mi stupisce la mancanza di un indice dei nomi, di un indice analitico ed anche il "normale" indice include solo il nome dei 7 capitoli, non riportando i sottocapitoli. Diventa perciò difficile ritrovare certi argomenti.

  • Libera Bui

    Contesto che merita attenzione.nLibro che fa riflettere !!!

Conosci l'autore

Foto di Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti

Professore universitario italiano, Massimo Ammaniti insegna Psicopatologia dello Sviluppo all'Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Manuale di psicopatologia dell'infanzia (Raffaello Cortina 2001), Pensare per due. Nella mente delle madri (Laterza 2008), Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2014), La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia (Raffaello Cortina 2014), La famiglia adolescente (Laterza 2015), La curiosità non invecchia (Mondadori, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore