Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali? - Frans De Waal - copertina
Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali? - Frans De Waal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 181 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali?
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Fondandosi su ricerche che hanno coinvolto cornacchie, delfini, pappagalli, pecore, vespe, pipistrelli, e ovviamente scimpanzé e bonobo, Frans de Waal esplora la vastità e la profondità dell’intelligenza animale.

Consideriamo il modo in cui i polpi usano le noci di cocco come utensili o la capacità degli elefanti di classificare gli esseri umani per età, sesso e lingua: continueremo a pensare a noi stessi come alla specie più eminente del pianeta? Fondandosi su ricerche che hanno coinvolto cornacchie, delfini, pappagalli, pecore, vespe, pipistrelli, e ovviamente scimpanzé e bonobo, Frans de Waal esplora la vastità e la profondità dell’intelligenza animale. Con un’argomentazione abbastanza semplice per essere compresa da non specialisti, offre una esposizione dettagliata di come la scienza abbia rovesciato la tradizionale visione meccanicistica, rivelando quanto siano intelligenti gli animali e come noi abbiamo potuto sottovalutare le loro capacità per un tempo così lungo.

Dettagli

22 settembre 2016
397 p., ill. , Brossura
Are we smart enough to know how smart animals are?
9788860308368

Valutazioni e recensioni

  • libro interessante perchè è giusto parlare dell'argomento,infatti sono assolutamente convinta che l'antropocentrismo sia la rovina dell'umanità

Conosci l'autore

Foto di Frans De Waal

Frans De Waal

1948

Frans de Waal scelto dalla rivista Time come uno dei World’s 100 Most Influential People, insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta.Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, ha pubblicato per Garzanti: Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali (2001); La scimmia e l’arte del sushi; La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana (2006); Primati e filosofi. Evoluzione e moralità (2008).Nella collana Scienza e idee di Raffaello Cortina ricordiamo: Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati (2013); Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016); L'ultimo abbraccio. Che cosa ci dicono di noi le emozioni degli animali (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore