Scritto circa dieci anni fa, è un romanzo ancora molto attuale perchè analizza in maniera spregiudicata e semplice la vita di un'insegnante in una scuola che cambia (e non in meglio)
Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più riconoscere se stesso? Un racconto-riflessione, amaro e divertito, sulla nuova scuola italiana, le sue follie e il suo declino che pare inarrestabile. Tra aneddoti, curiosità e stridenti effetti comici, il ritratto di un mestiere che davvero "non c'è più", perché è stato strozzato e fatto a pezzi da insensate "parole d'ordine", ingabbiato in un labirinto di "progetti", "strategie educative" e "recuperi", lasciando i suoi protagonisti, insegnanti ma anche studenti, spaesati e delusi, forse anche nostalgici di un mondo in cui le parole "insegnare" e "studiare" non significavano altro che se stesse.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
canapani 27 gennaio 2022molto attuale
-
MATTEO CASTELLUCCI 16 settembre 2010
La scrittrice, docente presso un Liceo torinese, ricorda di quando in classe per scherzo pronunciò la frase "C'è del marcio in Danimarca". Sbigottiti, gli studenti le chiesero perchè ci dosesse essere proprio del marcio e perchè proprio in Danimarca. Che ne è di una scuola che a furia di ridurre programmi, lascia ignoranti i propri studenti? Non li condanna forse all'impossibilità di muoversi all'interno di un contesto culturale condiviso, che non sia solo quello televisivo? Tra riflessioni e scenette al limite del grottesco, la scrittirice intesse una impietosa descrizione della scuola italiana dopo la riforma Berlinguer.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it