Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento - Giancarlo Alfano,Paola Italia,Emilio Russo - copertina
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento - Giancarlo Alfano,Paola Italia,Emilio Russo - 2
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento - Giancarlo Alfano,Paola Italia,Emilio Russo - copertina
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento - Giancarlo Alfano,Paola Italia,Emilio Russo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 286 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
41,00 €
41,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 giugno 2018
XIV-722 p.
9788861844865

Valutazioni e recensioni

  • DODO
    Libro universitario

    Fa parte della collana di libri per gli studenti di letteratura italiana

  • ahia
    bello

    Interessante

  • sognatrice06
    .

    Bello

Conosci l'autore

Foto di Paola Italia

Paola Italia

1966

Professoressa di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma, si occupa in particolare ai problemi filologici e linguistici legati alle edizioni dei testi (Gadda, Savinio, Manganelli, Bassani) ed è specializzata nello studio delle varianti d’autore. Ha lavorato alle edizioni critiche del Fermo e Lucia (Dante Isella, Casa del Manzoni, 2006) e dei Canti di Leopardi (Franco Gavazzeni, Accademia della Crusca, 2009), di cui segue il progetto di edizione digitale in collaborazione con le Università di Grenoble e Paris III.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Che cos'è la filologia d'autore (Carocci 2010, con Giulia Raboni), Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica (1931-2009) (Bibiliografia e informazione 2010, con Giuseppe E. Bonura e Giacomo Contiero),...

Foto di Emilio Russo

Emilio Russo

insegna letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato studi ed edizioni sulla stagione tra Rinascimento e Barocco e coordina, insieme a Matteo Motolese, la serie degli Autografi dei letterati italiani. Tra i suoi studi mariniani: Studi su Tasso e Marino (Roma-Padova, Antenore, 2005), Marino (Roma, Salerno Editrice, 2008) e l’edizione commentata dell’Adone (Milano, Rizzoli, 2013).Tra le sue ultime pubblicazioni: Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore