Il patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato - Nicola Biondo,Sigfrido Ranucci - copertina
Il patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato - Nicola Biondo,Sigfrido Ranucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 162 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Molti attentati addebitati a Cosa nostra non sono stati commessi da noi ma dallo Stato. Voi lo sapete benissimo. Luigi Ilardo, l'infiltrato. Le sue rivelazioni sono alla base del processo in corso a Palermo a carico dell'ex capo del Sisde e del Ros, generale Mario Mori, per la mancata cattura di Provenzano nel 1995 Luigi Ilardo è per tutti un boss temuto e rispettato, Michele Riccio un colonnello dei carabinieri con un nome di copertura. Si incontrano come due fantasmi, soprattutto di notte, tra il 1994 e il 1996. La loro missione è la cattura di Bernardo Provenzano. Per farlo cadere nella rete organizzano summit, scambiano lettere, pianificano strategie. Ma il boss è imprendibile, ha alle spalle mastini potenti che lo informeranno del doppio gioco. Sembra un film ma è una storia vera. Un infiltrato dentro Cosa nostra negli anni delle stragi e all'inizio della Seconda repubblica. Un libro che fa toccare con mano il disegno ignobile della trattativa. Prefazione di Marco Travaglio.

Dettagli

Tascabile
30 gennaio 2014
XXV-368 p., Brossura
9788861905160

Valutazioni e recensioni

  • Il libro è un interessante reportage giornalistico sui fatti che riguardano il cosiddetto "patto" fra Stato e mafia, scritto dal giornlista Nicola Biondo e dall'inviato RAI e giornalista Sigfrido Ranucci, è decisamente coinvolgente e assume a tratti l'aspetto del romanzo. Le circa 300 pagine quindi si leggono in fretta, il lettore è guidato attraverso una serie di fatti attraverso l'occhio di un infiltrato speciale, la figura del pentito Ilardo, poi assassinato clamorosamente a Catania nel 1996, quando le sue testimonianze avrebbero potuto aprire interessanti spiragli nelle inchieste giudiziarie. Libro assolutamente consigliato a tutti gli appasionati della recente storia italiana, con le sue vicende politico-giudiziarie di cronaca tipiche dell' Italia dai misteri irrisolti. Sono narrati e analizzati con un luce differente gli attentati e gli assassini che hanno scosso l'Italia nelle sue fondamenta, nei primi anni'90, con il naufragare della Prima Repubblica e la discesa in campo di nuove forze politiche in un nuovo sistema di equilibri. E si può comprendere, che possibilmente non è stato voluto tutto solo dalla mafia in sè stessa, ma da un mandante occulto che ha manovrato dall'alto.

Conosci l'autore

Foto di Nicola Biondo

Nicola Biondo

0

Nicola Biondo, giornalista freelance, scrive per l’Unità. È stato consulente di diverse procure. Ha lavorato nella redazione di "Blu notte" di Carlo Lucarelli.Si è occupato della vicenda Moro in Una primavera rosso sangue. L'affaire Moro, i documenti ufficiali, gli attori, i protagonisti, le fazioni ancora in lotta (Edizioni Memoria 1998) e Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo, scritto con Massimo Veneziani (Cooper, 2008).Con Sigfrido Ranucci ha scritto Il patto. Da Ciancimino a Dell'Utri. La trattativa Stato e Mafia nel racconto inedito di un infiltrato (Chiarelettere, 2010). Tra gli altri suoi libri ricordiamo Alkamar. La mia vita in carcere da innocente, scritto con Giuseppe Gulotta (Chiarelettere, 2013), Supernova, scritto...

Foto di Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci

1961, Roma

Giornalista inviato Rai, ha realizzato numerose inchieste sulle stragi di mafia tra le quali l'ultima intervista al giudice Paolo Borsellino. Laureato in Lettere alla Sapienza, ha iniziato la sua carriera lavorando a Paese Sera. Nel 1989 è passato al TG3 dove si è occupato di cronaca, attualità e sport, ma è stato anche inviato nei Balcani e a New York per l'11 settembre 2001.Nel 2001 e 2002 ha vinto il primo "Premio per l'informazione Internazionale Satellitare" con un'inchiesta sul traffico di rifiuti radioattivi. Nel 2005 ha vinto il Premio “Ilaria Alpi” per l’inchiesta “Servitù Militari”.Sempre nel 2005 ha realizzato "Fallujah, la strage nascosta", un'inchiesta che ha fatto il giro del mondo e che denunciava l'utilizzo del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail