Noi. Ediz. illustrata - Evgenij Zamjátin - copertina
Noi. Ediz. illustrata - Evgenij Zamjátin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 185 liste dei desideri
Noi. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"... osserverei come, in tempi di internet, l'invasività dei mezzi di controllo preconizzata dallo scrittore nel 1919-20 rimanga - o torni prepotentemente attuale, specie se coniugata con la lobotomia - non dirò 'televisiva', ma più genericamente 'da schermo' - a cui tutti, chi più o chi meno, siamo sottoposti o ci sottoponiamo. (...) rimarcherei che Noi battezzato e ribattezzato più volte: antiutopia, utopia negativa, distopia o, addirittura, anti-antiutopia - conserva intatto il suo fascino di 'ritratto futuribile' anche qualora lo si svincoli dal contesto che gli era più cronologicamente prossimo - quello della neonata società comunista - e lo si riallacci, per esempio, a istanze di carattere fantascientifico, a noi relativamente vicine..." (Alessandro Niero)

Tropes e temi

Dettagli

13 giugno 2013
224 p., ill. , Brossura
9788862431422

Valutazioni e recensioni

  • Luigi Carboni

    "Noi" è uno dei romanzi più belli che abbia mai letto. Considerato come il capostipite del genere distopico (Orwell fu fortemente influenzato dall'utopia negativa di Zamjatin) causò all'autore non pochi problemi. Zamjatin infatti esaspera quelle che sono alcune delle caratteristiche dell'Unione Sovietica quali totalitarismo e conformismo portandole agli estremi. Così facendo delinea una società nella quale non esiste il libero arbitrio e nella quale la vita degli uomini è scandita da ritmi matematici serratissimi e dove non esiste privacy, infatti case private ed edifici pubblici sono costruiti completamente di vetro. Il protagonista è D-503 che raccoglie le sue memorie in un diario grazie al quale veniamo a scoprire dell'esistenza di una donna che sconvolgerà il suo intero sistema di valori.

  • Non conoscevo questo libro né l'autore e sono davvero felice di averlo letto. Quando si parla di distopia si pensa ai super classici 1984, Farenheit 451 o La fattoria degli animali, nonostante Noi di Zamjatin sia stato scritto molto prima. Il romanzo infatti risale al 1920 circa, ma in Russia fu pubblicato molto dopo. Orwell invece conosceva bene quest'opera che aveva commentato per un'edizione, prendendo anche molti spunti per il suo 1984. In "Noi" tutti i personaggi hanno dei numeri e tutto è ricondotto ai numeri, l'irrazionale non è contemplato; il protagonista stesso si chiama D 503. Il romanzo è ambientato in un futuro non determinato in cui regna Lo Stato Unico, ed i cittadini sono perennemente controllati, tutti devono lavorare e compiere le stesse azioni. La lettura è molto scorrevole, lo consiglio fortemente per gli amanti del genere distopico (e anche per chi lo approccia la prima volta).

  • È quasi impossibile credere che questo testo sia stato scritto negli anni Venti del 1900, pochi anni dopo la Rivoluzione russa e molti decenni prima di "1984" o di altre antiutopie più famose nel canone occidentale. La precisione con cui vengono pensati meccanismi sociali, linguistici ed economico-politici è davvero strabiliante, la trama è semplice da seguire e i ragionamenti del protagonista - benché tendenti a una razionalità quasi estrema - si seguono con piacere, tanto più che la storia è raccontata sotto forma di diario personale. Si impara moltissimo da questo testo: sull'arte, sull'amore, su sé stessi. E poi sull'importanza della libertà, sulla bellezza, sui gusti personali, sulla paura che dovrebbero fare determinate forme di governo. Si impara, si trema, ci si immedesima e ci si diverte, di un divertimento serio e stranissimo, come accade solo con i più grandi Autori.

Conosci l'autore

Foto di Evgenij Zamjátin

Evgenij Zamjátin

(Lebedjan, Lipeck, 1884 - Parigi 1937) scrittore russo. Ingegnere navale di professione, esordì con un libro di racconti, La vita in provincia (1911). Seguirono il romanzo breve In capo al mondo (1914), che gli costò un processo per «antimilitarismo e idee sovversive», e i racconti Gli isolani (1917) e Il pescatore di uomini (1921), la cui ambientazione riflette le esperienze di un suo soggiorno in Inghilterra subito dopo la rivoluzione. La scrittura di Z., di tipo espressionistico, esercitò un grande influsso sulla generazione narrativa degli anni Venti, soprattutto sui fratelli di Serapione, di cui Z., che svolse anche un’ampia attività teorica e critica, fu maestro e guida. La pubblicazione del romanzo Noi (che era già uscito in Inghilterra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore