In - Natsuo Kirino - copertina
In - Natsuo Kirino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
In
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Chi è quella donna senza volto e senza nome diventata famosa grazie a un romanzo, ma evanescente come un fantasma? E, soprattutto, chi è davvero Midorikawa Mikio? Un essere estremamente egocentrico che annienta il cuore degli altri? Un uomo crudele e spregevole che recide i suoi legami con studiata indifferenza?


Sopprimere, ovvero recidere ogni legame con l'altro per volontà personale e annientare il suo cuore attraverso l'indifferenza, l'abbandono, la fuga e quant'altro. È il tema che ossessiona da qualche tempo la scrittrice Suzuki Tamaki, al punto tale da farne l'oggetto del romanzo che ha in animo di scrivere, intitolato L'indecenza. L'ossessione le è sorta il fatidico giorno in cui ha aperto le pagine de "L'innocenza", un romanzo degli anni Cinquanta in cui il celebre autore, Midorikawa Mikio, narra con disarmante sincerità di X, la sua amante, e la ritrae come l'origine di tutti i mali della sua famiglia, colei che ha fatto si che Chiyoko, sua moglie, si perdesse totalmente nei meandri bui della follia a causa della sua violenta gelosia. Quando si imbatte in alcune vecchie immagini di Midorikawa in compagnia di una ragazza, Ishikawa Motoko, credendo di poter dare un nome alla misteriosa X de "L'innocenza", Tamaki si ritrova al cospetto della donna, ormai sessantaquattrenne. Pelle luminosa, guance rosee e neanche l'ombra di una ruga intorno agli occhi, Motoko ha un volto da eterna ragazza cosi bello e irreale da sembrare un essere venuto da un altro mondo. La sua confessione sgomenta Tamaki: Midorikawa l'ha sedotta che era appena una graziosa e incantevole fanciulla, ha piantato le tende in casa sua per ben sei anni esasperando il suo desiderio, poi quando lei è cresciuta l'ha abbandonata, imprigionandola per sempre nella sua verginità. Ishikawa Motoko non può dunque essere X. La ricerca di Suzuki Tamaki sembra a un punto morto. Chi è quella donna senza volto e senza nome diventata famosa grazie a un romanzo, ma evanescente come un fantasma? E, soprattutto, chi è davvero Midorikawa Mikio? Un essere estremamente egocentrico che annienta il cuore degli altri? Un uomo crudele e spregevole che recide i suoi legami con studiata indifferenza?

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
9 settembre 2022
384 p., Brossura
9788865599709

Valutazioni e recensioni

  • Eleanor
    Malinconico

    Bello, malinconico. All'inizio non capisci dove va a parare, poi ti ritrovi a piangere con i personaggi. Ottimo.

  • MaRIOFREDOO
    SOPPRESSIONE

    Intendevo ritrovare il piacere di leggere la prosa di Natsuo Kirino (di cui ho molto apprezzato tre dei precedenti romanzi, specie “Le quattro casalinghe”) ed ho approfittato di questa proposta nella collana bestseller beat Neri Pozza. Il titolo (IN) viene riproposto nei sette capitoli: Indecenza, Invisibile, Innocente, Ineluttabilità, Incertezza, Inseparabili, IN. La protagonista è la scrittrice Suzuki Tamaki sta scrivendo un romanzo intitolato “L’indecenza” che intende approfondire le vicende dei personaggi del romanzo di successo “L’innocenza” di Midorikawa Mikio. Le vicende dei personaggi e della scrittrice si fondono nel crogiuolo della ricerca della soppressione. Recidere ogni legame con l’altro per volontà personale e annientare i sentimenti attraverso l’indifferenza, l’abbandono e la fuga. La scrittrice si impegna nella ricerca di X, la donna amante dello scrittore che ne ha distrutto la stabilità familiare. Svariati tentativi fino all’incontro chiarificatore con la di lui moglie – Chiyoko, mentre vive la separazione definitiva dal suo amore Seiji. Oltre al tema della soppressione emerge (come un movie in the movie) il tema della scrittura: Del senso di ciò che si racconta e di ciò che altri hanno narrato. Atmosfere, in un certo senso pirandelliane, alla ricerca dell’identità e del carattere dei personaggi. Intimo e profondo, ma anche complesso e, a volte, contorto. Una dimensione diversa rispetto agli altri romanzi che ho letto e che ho apprezzato di più.

  • SILVANA CIARDIELLO

    Il fascino della "lentezza" in un romanzo dai ritmi legati al pensiero ed al vivere giorno per giorno della protagonista, alla ricerca di una storia perduta. La narrazione lenta e posata potrebbe compromettere la lettura del testo che,al contrario, risulta avvincente e che conduce con entusiasmo il lettore alla conclusione del libro. La donna narrata, a sua volta narratrice, è una donna riflessiva, che ricerca le ragioni di scelte fatte nel passato e che rimette in discussione ritornando indietro nel ricordo e rileggendolo con sguardo distaccato. Un romanzo molto bello ed intenso.

Conosci l'autore

Foto di Natsuo Kirino

Natsuo Kirino

1951, Kanazawa

Natsuo Kirino è nata a Kanazawa, in Giappone. Nel 1993 si è aggiudicata il premio Edogawa Ranpo con il romanzo Pioggia sul viso. Con Le quattro casalinghe di Tokyo (Neri Pozza 2003) ha raggiunto una notorietà internazionale e ha vinto il prestigioso premio dell’Associazione giapponese degli autori di romanzi polizieschi. Morbide guance (Neri Pozza 2004) ha vinto il premio Naoki. Nel 2008 è stato pubblicato con grande successo Grotesque. La fama mondiale della scrittrice è in costante ascesa, e viene ormai considerata un’autrice capace di innovare la lezione di autori come Chuck Palahniuk e Murakami Haruki. Nel 2016 con Neri Pozza ha pubblicato La notte dimenticata dagli angeli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail