Filippo venturi, scrittore Bolognese che non ama definirsi scrittore ma ‘lettore prestato alla scrittura’, arriva al suo secondo lavoro sempre di ambientazione felsinea che però rispetto alla precedente raccolta: “intanto Dustin Hoffman non fa più un film” riesce nell’intento di non fare leva sulla semplice nostalgia di una ‘città di provincia’ ma riuscendo invece a dare fondo a situazioni thriller venate di un chiaro umorismo, nemmeno troppo velato, che permettono di scorrere con rapidità le poco più di 100 pagine che costituiscono questa sua seconda prova, finalmente organizzata sotto forma di romanzo. Una narrazione descrittiva ma dotata di una prosa semplice e veloce completano quello che si può tranquillamente definire un chiaro inno alla città di Bologna vista in ogni sua angolazione anche fantasiosa: Ma esisterà una malavita così ben radicata e spietata ?!
Forse in Paradiso incontro John Belushi
Fuggito da Bologna per dimenticare una dolorosa verità, Andrea vive a Roma con Maddy, nascondendo al mondo intero il segreto inconfessabile che lo tormenta. Dieci anni dopo, in un'interminabile notte di agosto, il suo destino sembra riaffiorare: sull'autostrada che lo conduce in villeggiatura, una beffarda coincidenza lo rimette faccia a faccia con Pietro, l'amico di un tempo. E proprio in quella notte e su quella strada che qualcosa lo spinge a fare i conti con il passato e a ritornare nella sua città natale. Riallacciando i legami interrotti, scopre la torbida realtà di intrighi in cui Pietro si è cacciato, e che incastrerà anche lui, in una rocambolesca serie di imprevisti mozzafiato. Tra personaggi strampalati della "mala" bolognese, goffi tentativi di estorsione e improvvisate rapine, ciò che gli permetterà di affrontare il feroce Gionbelusci, quello finto, sarà solo il suo innato senso dell'umorismo. Un noir ironico e paradossale, carico di sentimenti forti che si intrecciano a un amore sincero per Bologna, considerata una vera "coperta di Linus", dove l'ottimismo è la chiave di volta che riempie ogni vicenda di umanità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:28 novembre 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 07 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it