La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione - Antonio Negri - copertina
La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione - Antonio Negri - 2
La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione - Antonio Negri - copertina
La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione - Antonio Negri - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La forma Stato. Per la critica dell'economia politica della Costituzione
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ormai avviata al tramonto l'illusione che la lotta di classe sia una realtà superata, questo libro appare allo stesso tempo antico e moderno. Edito nel 1977 da Feltrinelli nella collana "Materiali Marxisti", il libro raccoglieva scritti attorno alla questione dello Stato, che vanno dal 1964 al 1977. Libro profetico e, scopriamo oggi, quanto mai attuale. Perché a distanza di 40 anni, molti dei problemi che dopo il '68 un folto gruppo di intellettuali, particolarmente attenti alla realizzazione della Costituzione e alle lotte operaie, veniva ponendosi, sono ancora irrisolti. Lo Stato e le forze politiche hanno saputo rispondere alle nuove istanze sociali degli anni Sessanta-Settanta solo con la repressione, ma la realtà è testarda e ora i suoi problemi riemergono. Quali sono? Sono quelli del mercato del lavoro e della sua costituzionalizzazione, quelli che riguardano i partiti e la loro crisi di rappresentanza, e infine quelli che riguardano le prime crisi fiscali e del debito pubblico e le tematiche legate alla nascita del monetarismo e del neoliberismo. I nodi irrisolti della modernità.

Dettagli

30 ottobre 2012
580 p., Brossura
9788866208945

Conosci l'autore

Foto di Antonio Negri

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore