Letto a mia figlia di 6 anni, lo abbiamo trovato bellissimo, avventuroso e appassionante. Vorremmo avere anche noi una gatta dolce come Ludovica.
Le avventure della gatta Ludovica
«In risalto, in questa storia di formazione per i bambini, le valenze portanti del "babyavvicinamento sociale"» - Ferdinando Albertazzi, Tuttolibri
Un anziano rimasto solo adotta una gatta randagia. Ma scopre di avere portato in casa una gatta molto speciale. Una gatta che parla, ragiona e che ha una spiccata personalità. Trai i due nasce presto una affettuosa amicizia fatta di dialoghi, di scambi di esperienze, di ricordi, di sostegno reciproco. Un giorno l'anziano viene ricoverato in ospedale per curare una polmonite. La gatta, sospinta dal suo istinto avventuroso che l'ha sempre caratterizzata durante la sua vita randagia, decide di fuggire temporaneamente di casa. Per alcuni giorni attraverserà la città di Torino, farà incontri imprevedibili, affronterà prove difficili, salverà bambini in pericolo, conoscerà la vita moderna nella sua complessità. Quando tornerà dal suo anziano amico, ormai guarito, sarà diversa e un po' più matura. Età di lettura: da 6 anni.-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Icezoppy 27 dicembre 2024Bellissimo e delicato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it