Siamo tutti complottisti? - Danilo Sacco - copertina
Siamo tutti complottisti? - Danilo Sacco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Siamo tutti complottisti?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l'esistenza dell'uomo sin dall'antichità. Innumerevoli accadimenti non sono mai stati chiariti del tutto a dispetto degli sforzi profusi in ricerche o indagini: quali intrighi li hanno resi imperscrutabili? La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili intorno a vicende e dati di fatto accertati e documentati in modo esaustivo. C'è un collegamento tra la sempre più imponente mole di informazioni che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze? E c'è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il processo cognitivo umano e l'infatuazione per le teorie complottiste? Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note/riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.

Dettagli

2 settembre 2021
240 p., Brossura
9788866804024

Valutazioni e recensioni

  •  Oscar1956
    Interessante e prezioso

    “Siamo tutti complottisti”, autore Danilo Sacco, non è solo un lavoro di scottante attualità. Così come il suo precedente saggio “La (dis)informazione ai tempi di Internet”, anche questo nuovo libro si rivela essere un’opera di indubbia utilità, in grado di suscitare interesse ed apprezzamento. Tra i suoi pregi, la chiarezza espositiva che va di pari passo con la scrupolosità della trattazione, avvalorata anche da un ricco apparato di note, esempi e riferimenti. Le teorie del complotto, modellandosi sulle nostre paure e sui nostri desideri più reconditi, non sono altro che il possibile prodotto del funzionamento del nostro cervello. In questo senso, è dunque corretto affermare che noi tutti siamo potenziali vittime di inconsapevoli inganni. Questi meccanismi mentali il libro di Sacco li sa illustrare molto bene, dando così modo ai lettori di sviluppare una salutare consapevolezza sull’argomento, tanto più spinoso e degno di attenzione dal momento che – nel mondo dell’iperinformazione – non sono poche le persone pronte ad abusare della nostra vulnerabilità.

  • Roccabianca

    Merita tutte e 5 le stelle, molto molto interessante

  •  Giuliana
    Libro essenziale per comprendere il fenomeno del complottismo.

    E' facile pensare che, grazie alle enormi potenzialità di Internet, viviamo nell'era della comunicazione democratica e gratuita. Nel suo saggio, Sacco sottopone al vaglio critico tale convinzione. Nella prima parte, con ampiezza di contributi scientifici (recenti) di sociologia, psicologia e scienza delle comunicazioni, si evidenziano i meccanismi cognitivi sfruttati dagli strateghi della pubblicità, per orientare le nostre scelte, in base al profilo tracciato da opportuni algoritmi. Si tratta di meccanismi cognitivi apparentemente logici, tesi a sfruttare le nostre emozioni, i nostri ricordi, evocandoli grazie a strategie pubblicitarie sottili. La nostra costitutiva "fragilità emotiva" viene abilmente manovrata dagli strateghi del marketing della rete. La seconda parte studia la "commercializzazione" delle teorie del complotto, in grado di creare forti tensioni sociali. Sacco precisa che i complotti esistono e sono sempre esistiti, anzi è proprio su questo dato di fatto che si innestano teorie infondate, in quanto incapaci di essere dimostrate. La terza parte è ricca di esempi, di cui viene ricostruita la genesi, gli elementi di debolezza ed i fattori di rinforzo.. Cocludono il volume due contributi, il primo di Manuela Pavon che esplora la "Psicogenesi del conflitto" con gli strumenti della psicologia e dell'analisi del profondo, l'altro di Dario Corradino che, risalendo all'epoca della repubblica romana, si sofferma su alcune "teorie del complotto" che hanno costellato la storia. Il volume si segnala per la ricchezza degli approcci al tema proposto e per la documentazione scientifico-bibliografica, che accompagna e sostiene i vari passaggi. Il lavoro di Sacco risulta accessibile anche ad un lettore non specialista. La vigilanza critica e la consapevolezza dei meccanismi emotivi che ci rendono fragili e permeabili alla "dittatura dell'algoritmo" sono lo strumento principale per conservare autonomia nelle scelte, che ci orientano nei momenti cruciali della vita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore