El especialista de Barcelona - Aldo Busi - copertina
El especialista de Barcelona - Aldo Busi - 2
El especialista de Barcelona - Aldo Busi - copertina
El especialista de Barcelona - Aldo Busi - 2
-80%
Dati e Statistiche
Salvato in 161 liste dei desideri
Letteratura: Italia
El especialista de Barcelona
Disponibilità immediata
3,80 €
-80% 19,00 €
3,80 € 19,00 € -80%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista Premio Strega 2013. Come si fa a dimenticare a comando? Com'è possibile perdere per strada la memoria di una storia, se prima non si ha la pazienza di recuperarla passando al setaccio tutto quanto l'ha riempita da venticinque anni a questa parte? È quello che si accinge a fare lo Scrittore, seduto su una sedia all'inizio della Rambla e proprio nessuna voglia di scrivere e di vivere come gli altri. Contraltare di questa sua volontà di oblio programmatico e globale è la figura cicciuta e tracagnotta dell'especialista, un docente universitario "che di sé non ha mai saputo niente di essenziale, a parte di essere basso di cavallo e di farsene un cruccio mortale". Alle spalle e attorno l'especialista, una caleidoscopica orda di parenti che rimescolano i propri sessi e li sovrappongono, una consorteria di avidi, esaltati e feroci come conigli stipati dentro una comune gabbia di pregiudizi, rancori, omertà, tic di finta trasgressione e segreti di Pulcinella. Per lo Scrittore affezionarsi all'especialista e tenere il conto dei ribaltoni della sua sagrada familia è un tutt'uno, un po' perché simpatizzare con i mostri è l'unico modo per non farsene sbranare, un po' perché "per fare chiaro bisogna prima fare un po' di caldo". Ha inizio così una lotta all'ultima confidenza taciuta tra un uomo che ha il solo cruccio di non poter condividere la propria integrità con nessuno e diversi esemplari di un'umanità all'ultimo grido antica come Eva, reazionaria come il generale Franco e raccapricciante come un'acquaforte di Goya.

Dettagli

13 novembre 2012
373 p., Rilegato
9788867620883

Valutazioni e recensioni

  • Non avevo mai letto nulla di Aldo Busi, pur apprezzandone da sempre la sua verve intellettuale. Nonostante ciò, questo libro non mi è piaciuto: l'ho trovato noioso, decisamente delirante, anche se scritto ovviamente molto bene. Eppure non posso farmi un torto e non leggere altro di suo, quindi sicuramente tenterò con altro di suo, magari qualche titolo un po' più datato e meno personale di questo. Anzi, direi che mi metto subito alla ricerca di un nuovo titolo di Aldi Busi da comprare!

  • ALBINA FIAMMA

    "I miei scritti saranno anche impudichi, ma la mia vita è onesta". Un matrimonio, i preparativi per le nozze, le ansie dei futuri sposi. Melò d'altri tempi? No un divertissement in quel di Barcellona ai giorni nostri. Coppia gay, un docente sui generis di mezza età, piccolo e tracagnotto e un prestante giovanottone scampato all'arte di vivere. Al seguito un'armata brancaleone di ex mogli ringalluzzite da nuove nozze e insperati successi editoriali, figli problematici ed ignoranti, nipoti dai nomi rubati alle tre caravelle impudiche e maleducate, e un corollario di amici, vicini, parenti e parentastri scrocconi, egoisti e spocchiosi. A completare il tutto un osservatore d'eccezione, Aldo Busi, capitato quasi per caso a far da cenerentola per casa in un quotidiano di iperbole sfacciataggine e tragicommedia freudiana buona ad illuminare, se già non ci fosse troppa luce, una vivace Barcellona, tutta piazze, piazzate ed eccentricità. Bellissima, nostalgica, istrionica, erudita, allegoria della vita moderna il narrare sull'especialista de Barcelona e la sua corte dei miracoli. Necessaria a smascherare vizi e virtù, giudizi e pregiudizi, falsità, ipocrisie e qualunquismo, la banalità del male come l'ignoranza e l'indifferenza generazionale, non più ascrivibile solo agli uomini di potere. Suona quasi paradossale e anacronistica la digressione autorale sul disvalore diffuso dell'umano sentire e si condivide lucidamente e dolorosamente l'ironica, graffiante, impietosa analisi di Busi, giustamente moralista (nell'accezione di morale che ne dà la De Monticelli). "Hai mai ricevuto in affetto, soldi, premura, apprensione, cure, calore umano e rispetto un millesimo di quanto ne hai dato tu? E allora piantala con questi peana all'umanità". C'è tutto in questo romanzo, e non solo tutto il mondo di Busi che lo rivela al pubblico nel suo privato di amore, solitudine, sofferenza: c'è la bellezza pura della narrazione che si fa in diversi tratti affabulazione, c'è la ricerca della parola, c'è il fare graziato e sgraziato del racconto, c'è l'irruente, fantasioso, incontenibile mixare realtà a fantasia, c'è brutalità, leggerezza, ardimento, poesia, c'è persino tutta l'allegria picaresca di un cincischiare sul riassettare casa e cucinare che cela il bisogno di normalità in un contesto dove nulla appare più normale, dove i ruoli sono messi in discussione e l'assunzione di responsabilità tacciata di autoritarismo e perciò rifiutata. Contestato e contestatore Busi regala pagine di vera letteratura. Originale, dissacrante, innovativo e al tempo stesso elegante, poetico, struggente. "L'amore si fa o si sente, l'amore non si dice, non si reclama e non si commenta l'amore fatto, l'amore ha gli occhi per parlare e le mani per recargli doni. Se gli occhi sfuggono e le mani arrivano vuote, è detto tutto. Due che non hanno niente da dirsi parlano del loro amore reciproco, che intanto sta volando altrove. Parlare d'amore significa parlare d'altro". Per inciso.. la cerimonia di nozze riserva delle sorprese! In puro stile especialista de Barcelona.

Conosci l'autore

Foto di Aldo Busi

Aldo Busi

1948, Montichiari (BS)

L'esordio letterario risale al 1984 con Seminario sulla gioventù. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani, è anche apprezzato traduttore letterario. Ha tradotto diversi libri tra cui Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e Intrigo e amore di Friedrich Schiller. Tra le sue opere: Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Sodomie in corpo 11, Altri Abusi, Le persone normali, Vendita Galline km 2, Manuale del perfetto single, La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria, E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?, Casanova di se stessi, Dritte per l'aspirante artista (televisivo), Aaa!, Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo, Vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata), La camicia di Hanta, Seminario sulla gioventù-Seminario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail