Se la cronaca e le inchieste giornalistiche hanno purtroppo reso famigliari termini quali jihad, califfato, foreign fighters, permane il problema di comprendere a fondo le ragioni di chi, anche se cresciuto nelle società europee e secondo i nostri valori, sceglie, professandosi islamico, la strada del terrorismo. Ma come si colloca la scelta di queste persone nella più generale cornice dell’Islam? L’Islam è davvero così monolitico come lo si immagina? E quale Islam abbiamo in Italia? La minaccia cui sono ora sottoposte le società occidentali è solo quella resa manifesta dall’esecuzione di attentati oppure è tale da assumere altre forme meno evidenti ma comunque ugualmente pericolose? Come è possibile elaborare un’efficace strategia di prevenzione e contrasto di questi fenomeni senza prima capire chi sono queste persone e perché siamo ormai divenuti loro bersagli? Queste sono solo alcune delle domande cui cerca di rispondere il libro, attraverso l’individuazione dei tratti caratterizzanti, oggi come in passato, l’impegno di chi aderisce a questa professione di fede, scegliendo di islamizzare la modernità o semplicemente di testimoniare il proprio credo religioso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it